CH4T (Suma Capital) incassa un finanziamento da 100 milioni di euro. Gli advisor
La piattaforma per il biometano CH4T, partecipata da Suma Capital attraverso il proprio fondo per le infrastrutture sostenibili SC Infra, ha ottenuto un finanziamento in project financing da 100 milioni di euro per convertire sette impianti biogas in impianti per la produzione di biometano avanzato, 100% rinnovabile. L’operazione è stata strutturata e guidata da BBVA Corporate & Investment Banking (CIB).
I sette impianti, situati in Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, sono stati acquisiti da CH4T nel 2024 dopo un approfondito processo di due diligence tecnica e territoriale. La riconversione permetterà l’immissione diretta del biometano nella rete del gas italiana, secondo il sistema FiP (Feed-in Premium) disciplinato dal Decreto Ministeriale DM 22/2022, che garantisce stabilità dei ricavi per i prossimi 15 anni.
GLI ADVISOR
Il finanziamento è stato strutturato con il supporto di Enrico Orsenigo e Matteo Ascione di MFZ in qualità di advisor finanziari e di DWF come consulente legale dello sponsor. BBVA è stata assistita da Legance per gli aspetti legali e da BIT per quelli tecnici. Albion ha agito come facility agent, mentre Bnl ricoprirà il ruolo di banca depositaria.