Al via il venture builder Bianco Ventures

Gellify, Deloitte e Arad hanno lanciato Bianco Ventures, il primo venture builder italiano pensato per plasmare idee ad alto potenziale e trasformarle in startup capaci di innovare il mercato globale del lusso. Il suo obiettivo è aprire un dialogo reale e continuo tra creatività e tecnologia in un mercato in continua evoluzione.

Ricordiamo che quest’anno sono stati lanciati altri due venture builder in Italia: Znext da parte di Zanichelli Editore e Novagria Ventures da parte di Cdp Venture Capital.

I DETTAGLI

La missione di Bianco Ventures è selezionare sei visioni di business da trasformare, partendo da zero e con una crescita lineare, in altrettante venture. A guidarle verso le exit, i “champion”, personalità di spicco nel mondo imprenditoriale o con un’esperienza pregressa di exit.

Al progetto contribuiscono varie realtà, ognuna con la propria competenza verticale: Gellify con la sua expertise in tecnologie innovative, Deloitte con la sua conoscenza del mercato e Arad Digital, società esperta del settore della moda e del lusso.

Ogni venture sarà affidata a un manager con background verticale o a imprenditori seriali che hanno già portato a termine con successo precedenti iniziative. Le idee saranno validate con prototipi e test di mercato, seguendo un processo di venture building già collaudato che garantisce l’uscita nel mercato entro pochi anni.

Grazie a un approccio strutturato, Bianco Ventures sostiene di poter trasformare un’idea in una startup pronta per il mercato in appena 10,7 mesi, dimezzando i tempi rispetto ai modelli tradizionali. La società prevede un tasso di successo che potrebbe arrivare fino al 60%, contro l’1% degli approcci convenzionali.

Attraverso una campagna di equity crowdfunding lanciata sul portale italiano Mamacrowd, tra le più importanti piattaforme italiane per investimenti in equity crowdfunding, si potrà investire e diventare parte attiva nella nascita delle sei startup selezionate.

I COMMENTI

Gianluca Bernardi, ceo di Bianco Ventures, ha commentato: “Con Bianco Ventures diamo forma a un’iniziativa concreta che nasce da una visione chiara: accelerare la creazione di startup deep tech al servizio dell’industria del lusso, della moda e del retail. A questa missione contribuiscono attivamente founder manager e famiglie imprenditoriali del settore, che mettono in gioco la loro esperienza diretta e profonda conoscenza del mercato per dare vita a prodotti migliori e accelerarne l’adozione. In Gellify mettiamo a disposizione competenze consolidate nel venture building e nelle tecnologie emergenti per garantire solidità strategica, velocità di esecuzione e una rigorosa aderenza alle esigenze del mercato. È un progetto che valorizza il dialogo tra innovazione e impresa in modo strutturato e orientato al risultato”.

Michele Giordani, chief of strategy, client e ecosystem di Gellify, ha aggiunto: “Partendo dalla nostra completa e trasversale visione sul mondo del Fashion&Luxury, abbiamo sviluppato Bianco Ventures per accompagnare i brand della moda nel loro percorso di ulteriore crescita grazie alla tecnologia. Abbiamo quindi ideato un percorso rigoroso e consolidato, che li coinvolga fin dalla prima fase di ideazione delle startup per rispondere in modo personalizzato ai loro bisogni. Il venture building è lo strumento più efficace ed efficiente per investire nelle neonate realtà e presenta alcuni vantaggi, un ritorno sull’investimento fino a 6,8X; la diversificazione del rischio e la liquidation preference, che garantisce agli investitori il diritto di essere rimborsati dell’investimento”. 

Andrea Moretti, managing partner di Arad Digital, ha affermato: “Nel mondo del lusso, le aspettative dei clienti sono elevatissime e il deep tech potrà offrire le giuste risposte. I brand che per primi adotteranno soluzioni tecnologiche potranno innalzare i loro servizi a standard più elevati ottenendo, in parallelo, un vantaggio competitivo. Siamo pronti a condividere la nostra expertise del mercato per favorire la buona riuscita delle idee”.

Marco Perrone, partner di Deloitte, ha concluso: “Nel settore Fashion & Luxury, il futuro non si scrive da solo: va costruito con visione, metodo e il coraggio di rompere gli schemi. Innovazione e creatività devono procedere insieme per affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione. La tecnologia, da sola, non è sufficiente: va contaminata con idee forti e con quella cultura artigianale che rende il nostro modo di fare impresa autentico, distintivo e profondamente umano. Come Deloitte Officine Innovazione, siamo orgogliosi di contribuire attivamente allo sviluppo di  questa iniziativa, affiancando imprenditori e startup nello sviluppo di nuovi modelli di business – più digitali, data-driven e sostenibili. Bianco Ventures è per noi un’iniziativa strategica, che mette a sistema competenze, capitali e visioni diverse per dare vita a una nuova generazione di imprese: tecnologiche ma concrete, creative ma strutturate, capaci di interpretare e guidare il cambiamento in uno dei settori più identitari del nostro Paese”.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE