Primo closing a quota 150 milioni di euro per il fondo di venture capital sul defentech di Keen Venture
Keen Venture Partners ha completato il primo closing del suo European defence and security tech fund. Il fondo ha raccolto oltre 150 milioni di euro ed è ora il più grande fondo di venture capital per il DefenTech in Europa. Il fondo è pienamente operativo e sta investendo capitali in startup e scaleup che sviluppano tecnologie per la difesa e la sicurezza nei Paesi europei della Nato.
I DETTAGLI
Il primo closing è stato reso possibile dagli impegni di privati e investitori istituzionali che riconoscono l’urgenza di rafforzare l’ecosistema DefenceTech europeo. Il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) e il fondo pensione olandese Pme hanno ciascuno impegnato 40 milioni di euro.
Quello di Keen Venture Partners è il primo fondo di venture capital europeo a ricevere un impegno dal Fei nell’ambito del suo nuovo Defence Investment Programme da 175 milioni di euro. Tra gli altri investitori figurano TNO, la più grande organizzazione olandese di ricerca applicata, con una profonda competenza nella difesa e nel deep tech, e ABN AMRO, a testimonianza del forte sostegno da parte del più ampio ecosistema finanziario dei Paesi Bassi.
Keen Venture Partners sostiene sia aziende che sviluppano tecnologie dual use, sia aziende defence-first, ovvero che costruiscono capacità critiche direttamente per la difesa. Il fondo si concentra su aree chiave del defence tech, tra cui cybersecurity, sistemi autonomi, tecnologie di deterrenza e applicazioni spaziali. Keen Venture Partners punta a investire in più di 25 realtà, dal seed fino al Serie B, con un’enfasi sul Serie A, tramite investimenti compresi tra 1 e 10 milioni.
I precedenti investimenti nel settore della difesa e della sicurezza includono EclecticIQ, Intelic (in precedenza Avalor AI) e Perciv AI. Nei prossimi anni Keen Venture Partners prevede un’ampia collaborazione e co-investimenti con altri fondi europei di venture capital. Per sostenere questa nuova fase di crescita, Keen Venture Partners sta rafforzando il team con una serie di assunzioni mirate.
I COMMENTI
“Con il primo closing completato, stiamo andando a pieno regime. Abbiamo il sostegno istituzionale del FEI e di PME, e un advisory board con una profonda esperienza sia nelle operazioni militari sia nelle politiche di difesa. L’Europa ha il talento, la tecnologia e l’ambizione. Ciò che mancava erano i capitali e l’accesso a clienti di lancio nel settore della difesa. Con il fondo stiamo colmando questo divario”, affermano Alexander Ribbink e Giuseppe Lacerenza (in foto), partner di Keen Venture Partners.
“Guardiamo all’Italia con un’attenzione particolare, sia verso gli investitori istituzionali, sia verso i founder. I primi hanno l’opportunità concreta di partecipare alla sfida cruciale per l’acquisizione di capacità strategiche a supporto della Difesa europea; per i secondi, rappresentiamo il partner giusto per trasformare un’idea in un’impresa reale in un settore estremamente complesso”, aggiunge Lacerenza.