Armònia prende la maggioranza di PSH: gli advisor
L’operatore di private equity italiano Armònia SGR ha acquisito una quota di maggioranza in Prevenzione e Salute Holding (PSH), gruppo italiano specializzato nella gestione di poliambulatori e centri medici attivo in diverse regioni d’Italia.
GLI ADVISOR
L’operazione, che rappresenta il quarto investimento del fondo Armònia Italy Fund II, è stata seguita da Maurizio Fanetti (jr partner), Marco Formicola (investment manager) e Andrea Antongiovanni (analyst).
Ai fini della conclusione dell’operazione, Armònia si è avvalsa della consulenza di EY Parthenon, KPMG, Studio Legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e Alonzo Committeri & Partners. Greenberg Traurig ha seguito per l’acquirente gli aspetti legati al financing, con un finanziamento sottoscritto da Banca Ifis, BPER e Unicredit, assistite dallo studio legale Ashurst.
Fineurop Soditic ha agito in qualità di debt advisor per Armònia con un tema composto da Umberto Zanuso (senior partner), Francesco Panizza (partner), Alessandro Anaclerio (senior associate) e Giulio Angelini (senior analyst).
PSH e i soci reinvestitori sono stati assistiti da Banca Finint in qualità di advisor finanziario – con Francesco Lorenzoni (executive banker) e il team di Corporate Finance guidato da Andrea Chiappa (nella foto a destra), con Andrea Ometto (vice president) e Alice Bortolato (analyst) -, dallo Studio Gnudi, dallo Studio ABI, da Chiomenti e da Deloitte Legal sugli aspetti legali.
I DETTAGLI
Il progetto, ideato dal fondatore e ceo Giovanni Battista Pisani, è stato strutturato nel 2021 come club deal da Banca Finint su impulso del presidente Enrico Marchi, in partnership con Ribox (Famiglia Riello) e Stel-fin (Famiglia Peretti). L’iniziativa ha avuto come obiettivo la creazione di una piattaforma aggregativa nel settore dei servizi sanitari privati. Il progetto ha preso avvio con l’acquisizione di due centri medici e, attraverso un articolato processo di consolidamento, ha portato in quattro anni alla creazione di un gruppo composto oggi da più di 35 società operative.
I centri del gruppo offrono servizi in diverse aree mediche, tra cui medicina specialistica, medicina riabilitativa, prelievi e analisi di laboratorio, diagnostica per immagini, medicina del lavoro, day surgery/day hospital, analisi ambientale, welfare aziendale e formazione, con un focus sulla spesa out-of-pocket. Sotto la guida del ceo, PSH ha consolidato negli anni una forte presenza sul mercato italiano, sviluppando un network integrato di strutture mediche altamente specializzate che ad oggi genera circa 40 milioni di euro di fatturato, con un’ottima marginalità operativa e un forte potenziale sinergico.
Il progetto di Armònia, definito di concerto con il ceo, ha l’obiettivo di sviluppare ulteriormente PSH sia tramite linee interne – sfruttando le positive dinamiche di mercato e il posizionamento competitivo distintivo – sia per linee esterne, mediante acquisizioni di altre realtà in selezionate aree geografiche, con l’obiettivo di creare un operatore leader nel settore in grado di fornire tempestivamente un’offerta trasversale e complementare di prestazioni sanitarie. L’acquisizione sarà completata con il reinvestimento, per una quota di minoranza, da parte del ceo e degli attuali soci del gruppo, che affiancheranno Armònia nel nuovo percorso di crescita.
LE DICHIARAZIONI
Alessandro Grimaldi (in foto a sinistra), amministratore delegato di Armònia, ha commentato: “L’acquisizione di PSH risulta pienamente in linea con l’obiettivo di Armònia di investire in settori altamente frammentati e caratterizzati da interessanti dinamiche di mercato, con l’obiettivo di sostenere un ulteriore percorso di crescita del gruppo”.
Maurizio Fanetti, junior partner di Armònia, ha aggiunto: “In un settore strategico e cruciale come quello della sanità, che catalizza una crescente domanda da parte di vari attori, PSH rappresenta un modello di successo che si contraddistingue per una offerta trasversale di servizi di qualità e innovativi ai propri pazienti, con ridotti tempi d’attesa. Siamo entusiasti di poter supportare il Gruppo, congiuntamente con il ceo e i soci reinvestitori, in questo nuovo ciclo di sviluppo con l’ambizione di creare, anche tramite una adeguata strategia di aggregazione, un player di riferimento nell’ambito sanitario”.
Giovanni Battista Pisani, ceo del gruppo, che resta alla guida del progetto e nella compagine sociale, ha dichiarato: “La forte volontà di Armònia di investire nella crescita di PSH, così come la rinnovata fiducia dei soci fondatori, è segno indubbio dell’importanza del progetto, nato con lo scopo di rappresentare un player di rilievo nel panorama della sanità privata”
Francesco Lorenzoni (in foto al centro), executive banker di Banca Finint ha commentato: “Questa operazione conferma la capacità di Banca Finint di strutturare club deal di successo. Il percorso di PSH è un esempio concreto dello spirito imprenditoriale del presidente Enrico Marchi, capace di cogliere, individuare e favorire la nascita di progetti solidi e di grande sviluppo. Questa iniziativa, grazie ad un modello aggregativo efficace e alla collaborazione tra investitori e management, si è rapidamente affermata come eccellenza nel panorama della sanità privata italiana”.