Cdp Real Asset lancia un nuovo fondo per realizzare studentati
La Conferenza Episcopale Italiana (Cei) e il Gruppo Cdp hanno sottoscritto oggi un protocollo finalizzato a promuovere interventi di riqualificazione urbana con un positivo impatto sociale sul territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio immobiliare non strumentale delle diocesi italiane e degli enti religiosi.
L’intesa prevede l’individuazione di un portafoglio di immobili la cui trasformazione sia funzionale ad offrire una risposta residenziale a supporto dell’emergenza abitativa nel nostro Paese, non riconducibile esclusivamente all’incremento delle situazioni di disagio socioeconomico, ma anche a soddisfare le esigenze di nuove categorie sociali: nello specifico degli studenti universitari fuori sede, un segmento di popolazione che nel nostro Paese è cresciuto costantemente negli ultimi anni e che esprime un fortissimo fabbisogno abitativo.
A firmare il protocollo d’intesa sono stati Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp, il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei e Giancarlo Scotti, direttore immobiliare di Cdp e amministratore delegato di Cdp Real Asset sgr (in foto, da sinistra a destra). Si prevede un processo sinergico tra i tre soggetti promotori, in cui:
- Cei favorisce un’attività di coordinamento con le diocesi e gli enti religiosi contribuendo a definire un perimetro immobiliare compatibile con una riqualificazione in chiave student housing;
- Cdp contribuisce mettendo a disposizione, in maniera complementare e addizionale al mercato, le risorse finanziarie in grado di coprire il fabbisogno economico legato al piano di riqualificazione e di adeguamento degli immobili;
- Cdp Real Asset sgr mette a disposizione le competenze maturate nella gestione di fondi immobiliari, con l’obiettivo di dare nuova vita ad immobili al momento inutilizzati per trasformarli in studentati.
L’obiettivo è realizzare, attraverso un fondo immobiliare di nuova istituzione, 1.000 nuovi posti letto a canoni calmierati da destinare prevalentemente a studenti universitari fuori sede, con un conseguente impatto positivo in termini di rigenerazione urbana e un contributo alla competitività del sistema della formazione del nostro Paese.
I COMMENTI
“L’accordo rappresenta una risposta concreta all’emergenza abitativa e al disagio, spesso inascoltato, di diverse fasce della popolazione: famiglie, giovani, anziani. Ci facciamo prossimi, in modo specifico, agli studenti fuori sede e alle loro famiglie, consapevoli che l’educazione è uno strumento fondamentale per scegliere, essere liberi e costruire un domani migliore. In questo senso, il protocollo è un tassello di quell’alleanza sociale chiesta da Papa Francesco come frutto del Giubileo e che diventa quindi alleanza sociale per la speranza”, afferma il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei.
“Questo accordo, pienamente coerente con il piano Industriale del Gruppo Cdp che individua nell’abitare sociale una delle linee strategiche, rappresenta il primo passo di un percorso di collaborazione tra i nostri rispettivi istituti. L’obiettivo è estendere il nostro modello di intervento, che per ogni operazione immobiliare valuta anche l’impatto generato, soprattutto sociale, in un’ottica di rigenerazione urbana, mettendo l’esperienza di Cdp Real Asset sgr a servizio della valorizzazione del patrimonio immobiliare delle diocesi italiane”, dichiara Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti.
“Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione che segue il tracciato dell’intervento di Cdp Real Asset a supporto dello student housing, una delle 4 Esse dell’abitare sociale, segmento nel quale interveniamo in qualità di operatore nazionale su tutto il territorio italiano, in maniera complementare e addizionale al mercato, tramite l’istituzione e la gestione di fondi immobiliari. Il nostro modello di intervento da sempre fondato sulla capacità di confronto con gli stakeholder del territorio risulta ancor più rafforzato da questa partnership con la Cei grazie al coinvolgimento delle diocesi italiane presenti in maniera capillare su tutto il territorio nazionale”, commenta Giancarlo Scotti, amministratore delegato di Cdp Real Asset.