Contact Italia del Gruppo Eredi Maggi apre il capitale ad Azimut Libera Impresa tramite il fondo ICC3: gli advisor
Contact Italia, realtà attiva nella produzione di componenti e sistemi innovativi per l’installazione di impianti fotovoltaici, ha aperto il proprio capitale ad Azimut Libera Impresa SGR, società del Gruppo Azimut che gestisce circa 110 miliardi di euro di asset. L’operazione avviene attraverso il fondo Imprese per la Crescita 3 (IXC3), primo investimento ufficiale del nuovo veicolo.
IXC3 è un fondo di private equity PIR compliant, con un target di raccolta di 500 milioni di euro, dedicato agli investitori istituzionali, e rientra in un percorso strategico che punta a rafforzare la competitività del Paese in settori chiave come la transizione energetica, la digitalizzazione e l’innovazione in salute e benessere. L’ingresso di Azimut affianca il Gruppo Eredi Maggi, impresa storica con oltre 100 milioni di euro di fatturato consolidato e più di 30 milioni di euro di Ebitda, oggi alla quarta generazione di imprenditori attivi nella filiera elettrica e della transizione energetica.
GLI ADVISOR E LE BANCHE
La famiglia Maggi è stata assistita da EY Parthenon in qualità di advisor finanziario con un team composto da Gabrielle Rollo (in foto a sinistra) e Giuseppe D’Innocenzo e, in qualità di advisor strategico, da Domenico Pepe (in foto a destra).
Green Horse Advisory ha supportato il Fondo IXC3 come advisor legale, mentre lo studio Gianni & Origoni ha assistito la famiglia Maggi.
L’operazione è stata finanziata da un pool di banche composto da BPER (banca agente e sustainability coordinator), Intesa Sanpaolo e MPS.
CHI E’ CONTACT ITALIA
Fondata nel 1996 ad Altamura, Contact Italia prevede di chiudere il 2025 con oltre 50 milioni di euro di fatturato e 15 milioni di euro di Ebitda. L’azienda, che già detiene la quota di mercato più alta nel settore delle strutture di montaggio per impianti fotovoltaici, ha fissato obiettivi di crescita ambiziosi: superare i 100 milioni di euro nei prossimi anni attraverso l’espansione domestica e internazionale, lo sviluppo di nuovi prodotti e l’apertura del nuovo stabilimento da 30mila mq a Jesce nel 2026.
Con un team giovane, una gamma completa di soluzioni per ogni tipologia di installazione e la capacità di personalizzare i prodotti in base alle esigenze dei clienti, Contact Italia conferma la propria posizione di leader assoluto nella filiera fotovoltaica italiana.
I COMMENTI
Franco Maggi, fondatore e presidente di Contact Italia, ha dichiarato: “Fin dal primo momento abbiamo percepito una piena sintonia con gli esponenti di Azimut, sia nei progetti sia nell’approccio imprenditoriale. Per una realtà familiare come la nostra, fondata nel 1933, questa sinergia rappresenta un passaggio fondamentale e la condizione imprescindibile per proseguire questo percorso insieme.”
Pietro Antonio Maggi, amministratore delegato di Contact Italia, ha aggiunto: “Iniziamo con grande entusiasmo un nuovo percorso con un partner solido e lungimirante, con cui condividiamo pienamente mission, valori e strategie di crescita. L’ingresso di Azimut rappresenta una scelta strategica che ci permette di accelerare il percorso di espansione già intrapreso, rafforzando al contempo il nostro impegno verso i principi ESG che da sempre guidano le nostre decisioni e che oggi trovano ulteriore conferma e valorizzazione.”
Andrea Cornetti, amministratore delegato RE e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR, ha commentato: “Questa prima operazione del Fondo IXC3 rappresenta un ottimo esempio del nostro ruolo attivo di supporto alla crescita e competitività delle eccellenze italiane nei settori chiave per il Paese.”
Riccardo Cirillo, lead investment partner del Fondo IXC3, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di avviare questo percorso insieme a Contact Italia ed alla famiglia Maggi con l’ambizione di estendere la leadership dell’azienda a livello nazionale ed internazionale, valorizzando le capacità della filiera italiana nel mercato della transizione energetica.”