Genenta Science raccoglie 15 milioni di dollari con un registered direct offering. Gli advisor

Genenta Science, biotech italiana quotata al Nasdaq statunitense specializzata nell’immuno-oncologia e nelle terapie basate sulle cellule staminali, ha concluso con successo un’operazione di registered direct offering, che ha visto l’emissione a favore di alcuni investitori istituzionali statunitensi, con il coinvolgimento di Maxim Group quale lead placement agent e Rodman & Renshaw quale co-placement agent previa sottoscrizione del relativo securities purchase agreement, di nuove American Depositary Shares (ADS) per un controvalore complessivo di circa 15 milioni di dollari.

GLI ADVISOR

Lexia ha assistito Genenta per i profili di diritto italiano. Orrick, Herrington & Sutcliffe ha seguito Genenta per i profili di diritto statunitense. Fenwick & West ha affiancato Genenta per i profili di proprietà intellettuale di diritto statunitense.

Ellenoff Grossman & Schole ha supportato i placement agents per i profili di diritto statunitense. Chiomenti ha assistito i placement agents per i profili di diritto italiano.

I DETTAGLI

Ai fini dell’offerta, Genenta ha tra l’altro depositato presso la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) un supplemento al relativo “prospetto base” in precedenza già depositato presso la SEC e dichiarato efficace da quest’ultima.

Ricordiamo che lo scorso marzo Genenta Science ha erogato un finanziamento di 20 milioni di euro (21,9 milioni di dollari), tramite l’emissione di un’obbligazione convertibile obbligatoria, a favore di Enea Tech and Biomedical (ETB) per supportare l’espansione della sua pipeline attraverso lo sviluppo di Temferon nel carcinoma renale metastatico, un trattamento innovativo che sfrutta le cellule staminali ematopoietiche.

Il ceo di Genenta, Pierluigi Paracchi (in foto), è anche uno dei promotori della Fondazione Praexidia, che intende lanciare nelle prossime settimane un aggregatore industriale quotato in borsa, che acquisisca aziende con fatturati da 10 fino a 100 milioni di euro nei settori coperti dal golden power: difesa, cybersecurity, aerospazio, biotech. 

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE