La Cart entra a far parte del gruppo Itelyum: gli advisor
La Cart, storica realtà romagnola nella gestione dei rifiuti e dell’economia circolare, è entrata nel gruppo Itelyum, player nazionale ed europeo nei servizi ambientali e nel riciclo dei rifiuti industriali.
GLI ADVISOR
Deloitte Advisory, con un team composto dal partner Andrea Zen (in foto), dal senior manager Giorgio Dalla Vigna e dall’analyst Federico Farsura, ha agito in qualità di advisor finanziario di La Cart mentre Deloitte Legal e Osborne Clarke hanno assistito rispettivamente La Cart e Itelyum.
Per questa operazione Itelyum è stata assistita da PwC – Transactions Services per la due diligence finanziaria nelle persone di Giorgio Falcione, Maurizio Favaro, Elisabetta Veneri, Davide Diana e per la parte business da Francesco Terenzi, Lucas Donnelly e Gaia Sandra Schillaci. PwC TLS Avvocati e Commercialisti ha curato la due diligence fiscale nelle persone di Alessio Rolando, Paolo Sommi, Giulia Giordano, Francesca Garcea.
I DETTAGLI
L’operazione segna un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del gruppo, rafforzando il posizionamento di Itelyum come leader nazionale in grado di offrire soluzioni integrate per ogni tipologia di rifiuto, pericoloso e non pericoloso, attraverso un unico fornitore. Con l’ingresso di La Cart, il gruppo Itelyum supera i 1.700 collaboratori dislocati in 55 società e 50 piattaforme operative in Italia e in Europa. Consolida, inoltre, ulteriormente il proprio modello industriale, volto alla circolarità, integrando raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento, riciclo e valorizzazione dei rifiuti in una rete capillare di impianti e servizi, riconosciuta come best practice a livello europeo.
Anche quest’acquisizione rafforza l’impegno di Itelyum nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nel riciclo di materiali di qualità destinati a nuove produzioni industriali, già rappresentato da un indice di circolarità dell’86%, da oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti gestiti – massimizzandone il riciclo ogni anno – e da più di 516.000 tonnellate di CO₂ evitate nel 2024.
“L’acquisizione di La Cart è un tassello fondamentale per la nostra strategia di crescita e di consolidamento come leader nazionale dei servizi ambientali e dell’economia circolare. Oltre a completare l’infrastruttura al servizio del tessuto economico dell’Emilia-Romagna, quest’operazione allarga il perimetro d’azione del gruppo aggiungendo servizi e gestione di rifiuti non pericolosi e commerciali all’offerta per le imprese italiane che vogliono coniugare sostenibilità e competitività affidando i loro rifiuti a player integrati che attraverso la tecnologia ne massimizzano il valore e il recupero di risorse”, ha dichiarato Marco Codognola, ceo di Itelyum.
“Entrare a far parte del gruppo Itelyum è per noi un traguardo importante – afferma Renzo Lombardini, amministratore di La Cart –. Continueremo a mettere al centro i clienti, unendo la nostra esperienza e la nostra storica efficienza operativa alla solidità e all’innovazione di un gruppo leader a livello nazionale ed europeo. Questo ci permetterà di offrire soluzioni sempre più complete e sostenibili al servizio delle imprese del territorio.”
Fondata dalla famiglia Lombardini e cresciuta nel cuore dell’Emilia-Romagna, La Cart è oggi un punto di riferimento per la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento e il recupero dei rifiuti speciali, pericolosi e non. Con sedi operative a Rimini, Cesena e Sogliano al Rubicone e con gli impianti in Provincia di Pesaro-Urbino della Ferri & Oliva, recentemente acquisita, l’azienda serve oltre 2.000 clienti, gestendo ogni anno circa 260mila tonnellate di rifiuti.