LIFTT e Quantum Italia partecipano al round pre-seed da 500mila euro in favore di Qsensato

QSENSATO, startup specializzata nello sviluppo di celle di vapore integrate e sensori atomici quantistici, spinoff accademica-accreditata dall’Università di Bari e del Dipartimento Interuniversitario di Fisica (DIF), ha raccolto 500mila euro in un round pre-seed a cui hanno partecipato LIFTT, venture capital italiano focalizzata in investimenti deep-tech, e Quantum Italia, venture capital italiano interamente dedicato alle tecnologie quantistiche.

Il capitale raccolto sarà finalizzato alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prototipi, alla commercializzazione delle soluzioni esistenti, nonché alla crescita e all’espansione delle operazioni societarie in Europa e negli Stati Uniti.

La società basa la propria tecnologia su chips atomico-fotonici, il core di sensori atomici avanzati che sfruttano le proprietà della meccanica quantistica per rilevare variazioni minime nei campi elettrici e magnetici, rendendo possibile una precisione senza precedenti nelle misurazioni. Questa innovazione si traduce in strumenti applicabili in diversi settori strategici, tra cui la diagnostica medica, l’esplorazione geofisica, la navigazione senza GPS e il monitoraggio delle infrastrutture critiche.

QSENSATO è stata fondata da Gianvito Lucivero, docente e ricercatore specializzato in sensoristica quantistica, insieme alla collega di dipartimento Annalisa Volpe ed al consulente tecnico Domenico Tulli. Il Dottor Lucivero, originario di Molfetta, dopo la laurea magistrale in Fisica presso la Sapienza di Roma, nel 2011 ottiene un dottorato in Fotonica presso l’ICFO (Istituto delle Scienze Fotoniche) di Barcellona, in Spagna. Dopo il dottorato, si trasferisce negli Stati Uniti, dove completa un primo postdoc di tre anni presso la Princeton University, nel New Jersey. Quindi il rientro in Europa, prima all’ICFO per un secondo postdoc con fellowship Marie Curie, che lo tiene impegnato per altri quattro anni, poi in Italia grazie al partenariato PNRR-NQSTI ed al premio Rita Levi Montalcini, presso il Dipartimento Interuniversitario di Fisica (DIF) dell’Università di Bari, guidato dal Prof. Roberto Bellotti.

Qui ha fondato QSENSATO, startup innovativa attiva nel settore della sensoristica e metrologia quantistica grazie alla progettazione e realizzazione di dispositivi miniaturizzati per misurazioni ultra-precise. Il team attuale include Vincenzo Tamborra e Ruan Viljoen, rispettivamente Prototyping & Project Manager e R&D Scientist. Inoltre, la società conta sul supporto del commercialista Vincenzo Mazzilli (Mazzilli&Partners) e di Sabino Sernia (Onlex Studio Legale).

DICHIARAZIONI

“Il nostro obiettivo è rendere la sensoristica quantistica una realtà accessibile per numerosi settori industriali, offrendo strumenti di misurazione senza precedenti – ha dichiarato Gianvito Lucivero, ceo di QSENSATO – Grazie alla nostra tecnologia, possiamo combinare precisione e portabilità mai viste prima, con potenziali applicazioni che spaziano dalla risonanza magnetica avanzata alla rilevazione di anomalie geomagnetiche”.

“Non potevamo non rimanere affascinati dalla tecnologia che questa società è stata in grado di sviluppare finora – ha aggiunto Edoardo Bianchi, project manager di LIFTT – Siamo felici di supportare questa realtà, sia per l’innovazione radicale che propone, sia per la competenza altamente specializzata del team di lavoro. In linea con la mission di LIFTT, abbiamo deciso di sostenere questa impresa nel loro percorso di crescita non solo perché in grado di anticipare il futuro, ma perché lo rendono concretamente possibile”.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE