Movinter (RFLTC) chiude l’acquisizione di Alpi Aviation. Gli advisor

Movinter, società controllata da RedFish LongTerm Capital, holding di partecipazioni industriali specializzata in investimenti in piccole e medie imprese ad elevato potenziale guidata da Paolo Pescetto (in foto), ha effettuato il closing dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di Alpi Aviation, storica società attiva nella progettazione e produzione di droni, elicotteri e velivoli ultraleggeri con sede a Pordenone, per un valore complessivo di 4 milioni di euro. L’operazione fa seguito all’accordo preliminare di acquisizione del 91,5% del capitale di Alpi Aviation, comunicato lo scorso 16 luglio 2025, e rientra nella strategia di integrazione orizzontale di Movinter nel mercato Aerospace, Rail & Navy, volto alla valorizzazione e allo sviluppo di tecnologie e competenze made in Italy.

GLI ADVISOR

Solving ha assistito, per gli aspetti legali e contrattuali, Movinter, Kayak Family Office2, Sky Investments, Friulia Finanziaria FVG, e la Bidco AAI srl. Corrado Rusalen è invece stato seguito dallo studio MPRD.
Il socio venditore Moreno Stinat di Alpi Aviation è stato affiancato per gli aspetti legali e contrattuali dallo Studio Raengo.

Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati dal notaio Angelo Busani dello studio Busani &Partners mentre quelli relativi all’operazione di investimento dal notaio Amedeo Venditti dello studio notarile Prinetti Venditti e Associati.

I DETTAGLI

L’operazione, perfezionata in modalità club deal, ha visto la costituzione di AAI srl, società veicolo partecipata dagli acquirenti, per consentire al gruppo, a seguito di cessione e reinvestimento delle quote da parte dei soci storici, di ottenere il controllo totale di Alpi Aviation. Il nuovo assetto vede Movinter detenere il 24,9%, insieme a Kayak Family Office 2 per il 24,9% (veicolo parte correlata con con RedFish LongTerm Capital e partecipato anche dai soci promotori della stessa), Sky Investments per il 10,3%, Friulia Finanziaria FVG per il 24,9% e Corrado Rusalen per il 15%, a seguito del suo reinvestimento tramite sottoscrizione di un aumento di capitale dedicato in AAI srl, con lock-up di cinque anni.

Alpi Aviation è stata fondata nel 1999 a Pordenone, da Corrado Rusalen e Moreno Stinat, nei pressi dello storico aeroporto La Comina, ha saputo distinguersi a livello internazionale grazie alla produzione di velivoli leggeri e ultraleggeri, elicotteri e droni non armati. Un’azienda interamente italiana, che controlla al 100% la società Alpi Aviation d.o.o. con sede in Croazia, nella città di Stitar, un perfetto esempio di come il design e la manifattura italiana possano trovare espressione nel mondo dell’aviazione, che nel corso degli anni, ha esportato la propria qualità e competenza in più di 30 Paesi, vendendo oltre 1.000 esemplari e accumulando milioni di ore di volo. L’idea alla base della nascita di Alpi Aviation affonda le radici in una profonda passione per il volo e nella volontà di portare avanti lo stesso spirito pionieristico che ha animato i grandi innovatori dell’aviazione mondiale. Con la stessa passione dei primi giorni, oggi è guidata dall’amministratore Massimo Tammaro, già comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale le Frecce Tricolore. Alpi Aviation ha chiuso il 2024 con un valore della produzione di circa euro 5 milioni, un ebitda di euro 0,3 milioni e una posizione finanziaria netta (debito) di euro 1,9 milioni; il totale dell’attivo al 31 dicembre 2024 è pari a circa euro 8,7 milioni.

I COMMENTI

Paolo Pescetto, presidente di RFLTC e di Movinter, ha spiegato: “L’operazione si colloca perfettamente nella strategia di crescita che abbiamo messo in campo per Movinter con l’idea di espandere il business garantendo alla società una crescita orizzontale sui mercati Aerospace, Rail & Navy. L’acquisizione di Tesi nel 2021 ha rappresentato il primo passo in questo senso, mentre il percorso è proseguito con l’acquisizione strategica di Six Italia prima e SAIEP poi. Alpi Aviation rappresenta un passo fondamentale nella strategia, a riprova del buon posizionamento e delle solide basi del core business di Movinter”.

Simone Lo Giudice, ceo del gruppo Movinter e investment manager di RFLTC ha sottolineato: “Con il team di Alpi Aviation abbiamo trovato subito un dialogo in termini di business e strategia di crescita e una volontà condivisa di espanderci senza perdere professionalità, qualità e innovazione in alcuna fase produttiva. Siamo soddisfatti dell’accordo firmato, che ci ha portati di fatto a intensificare la nostra presenza nel mercato Aerospace. Questo per noi rappresenta una prova tangibile che la strategia di crescita che abbiamo adottato per Movinter ci sta portando nella giusta direzione”.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE