Neuberger Berman lancia il suo secondo Eltif
Neuberger Berman, società di gestione indipendente, non quotata, interamente controllata dai propri dipendenti, ha lanciato il suo secondo European Long-Term Investment Fund (ELTIF II) di co-investimenti di private equity dopo il successo del primo ELTIF avvenuto lo scorso anno.
L’obiettivo della società è rendere il private equity globale più accessibile agli investitori retail e professionali nonché ai loro consulenti. A chi investe per la prima volta nel nuovo fondo, NB offre uno sconto “early bird” del 25% sulla commissione di gestione del primo anno.
Il fondo ELTIF I di Neuberger Berman ha raccolto 149,2 milioni di euro (169 milioni di dollari) durante il periodo di offerta, della durata di sei mesi dal lancio (avvenuto a maggio 2021), e al 31 dicembre aveva già investito in 12 società, a dimostrazione dell’interesse degli investitori retail per questo segmento di difficile accesso, per loro, in precedenza.
I tradizionali fondi di private equity presentano soglie d’investimento minimo elevate, mentre quella del fondo ELTIF II è pari a 25mila euro per gli investitori europei. La durata legale prevista del fondo è di otto anni. Il fondo investirà in varie strategie di private equity, in particolare in buyout e opportunisticamente in special situations, growth capital e investimenti di credito. Gli investimenti diretti di private equity avverranno principalmente in società con sede in Europa e Nord America, e in misura minore in Asia e America Latina.
José Luis González Pastor, managing director di Neuberger Berman, ha dichiarato: “NB Direct Private Equity Fund 2022 ELTIF investirà sia in nuove operazioni che in società già presenti nei portafogli di noti gestori di private equity con i quali il fondo entrerà in partnership. Non presenterà limitazioni in termini di gamma o tipologia di settori, società e regioni geografiche”.
ELTIF II farà leva sull’esperienza del pluripremiato team di private equity di Neuberger Berman composto da oltre 245 professionisti dei mercati privati operanti in nove sedi nel mondo. La società gestisce private asset da più di 30 anni e il suo modello integrato di investimenti in fondi di primario e secondario e investimenti diretti di private equity migliora il flusso di operazioni, le capacità di due diligence e le relazioni con i General Partners.
José Cosio, head of intermediary – Global ex US, ha commentato: “Gli investimenti in private equity offrono agli investitori un’elevata diversificazione e rendimento a lungo termine. Da anni sottolineiamo la necessità di rendere questo segmento più facilmente disponibile a un maggior numero di investitori. L’asset class ricopre già un ruolo importante nella maggior parte degli investitori istituzionali, ma i nostri fondi consentono di ottenere esposizione a un importante fattore trainante per generare rendimenti e differenziazione del rischio”.