6 nuove startup in portfolio per il Club degli Investitori
Directa Plus, D-Orbit, Whoosnap, Finaest, Oluck e Desmotec: sono le startup che nel 2015 hanno ricevuto un finanziamento da parte del Club degli Investitori, network di business angel con sede in Piemonte, per un totale di oltre 3,3 milioni di euro.
Due le più rilevanti novità 2015. Prima di tutto, la diversificazione degli investimenti a livello settoriale e territoriale. I due casi più significativi sono rappresentati da Directa Plus, azienda lombarda specializzata in nanotecnologie, che si caratterizza per essere il più grande impianto europeo per la generazione di fogli di grafene altamente puro, e da D-Orbit, startup attiva nel settore spaziale, che ha messo a punto un dispositivo per la rimozione dei satelliti dallo spazio alla fine del loro ciclo di vita.
I primi, a marzo 2015, hanno ricevuto un finanziamento pari a 1,45 milioni di euro; i secondi, a settembre 2015, hanno chiuso un round di 1,83 milioni di euro, in cui il Club degli Investitori è stato lead investor con un investimento pari a 1,3 milioni di euro.
Ad investire insieme al Club, TTVenture, fondo di venture capital del gruppo Quadrivio, una delle maggiori realtà del panorama finanziario italiano, con asset in gestione per oltre 1,2 miliardi di euro, e Como Venture, che opera anche in sinergia con il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT.
La seconda novità riguarda la collaborazione con alcuni tra i più importanti fondi di venture capital. Oltre a quella sopra citata con TTVenture, il network di business angel ha partecipato, a luglio 2015, con un importo pari a 150K, ad una operazione di co-investimento da 400K con LVenture, holding di partecipazioni quotata alla Borsa Italiana. A beneficiarne, Whoosnap, una piattaforma basata su un’app mobile, che permette di richiedere foto in tempo reale di uno specifico luogo o evento, sfruttando le dinamiche di crowdsourcing. Quest’ultima, lo scorso 14 dicembre, è stata inserita, insieme a D-Orbit, tra le 100 startup dell’anno.
Ad aggiungersi al portfolio, infine, Finaest, piattaforma che permette ad artigiani e designer emergenti italiani di fare conoscere e vendere i propri prodotti nel mondo e Oluck, sito web che crea interazione tra utente e pubblicità, che hanno ricevuto, a maggio 2015, rispettivamente 150K e 100K.
Ultima in ordine temporale a ricevere un finanziamento da 215K, a fine ottobre 2015, Desmotec, startup biellese attiva nel settore della preparazione atletica e dell’allenamento isoinerziale.