Caceis con P101 danno il via alla prima Sicaf eterogestita autorizzata
Caceis in Italia, il gruppo bancario di Crédit Agricole specializzato nella fornitura di servizi finanziari a investitori istituzionali, società di gestione e grandi aziende, ha ottenuto dal venture capital P101 l’incarico di depositario e di outsourcer amministrativo di Programma 101 SICAF, la prima SICAF eterogestita autorizzata da Banca d’Italia.
Il veicolo di venture capital P101, fondato nel 2013 da Andrea Di Camillo, è stato infatti recentemente autorizzato da Banca d’Italia a operare in qualità di Sgr riconosciuta come Gestore EuVeca – gestore esterno di una SICAF – così come previsto dalla nuova direttiva europea sui gestori di fondi alternativi (AIFMD). CACEIS fornirà il servizio di custodia e sorveglianza, espletando tutte le funzioni di controllo, tra cui quella del rispetto dei limiti di investimento previsti dal Regolamento o dallo Statuto della SICAF, e procederà al calcolo del NAV, alla tenuta del registro dei partecipanti e alle segnalazioni alle Autorità di Vigilanza.
«Siamo felici di poter accompagnare P101 nel lancio della prima SICAF eterogestita in Italia con un servizio integrato di outsourcing amministrativo e di depositario – ha commentato Giorgio Solcia (nella foto), managing director di CACEIS in Italia – Le SICAF diventeranno presto un’importante realtà nel panorama del risparmio gestito italiano».
L’introduzione della SICAF (Società di investimento a capitale fisso) nel ordinamento italiano è avvenuta attraverso il recepimento della direttiva 2011/61/CE, meglio nota come Alternative Investment Funds Managers Directive. La SICAF è un organismo di investimento collettivo di tipo chiuso costituita in forma societaria, che può gestire il proprio patrimonio direttamente o attraverso un gestore esterno. L’investitore può essere sia partecipante che azionista e quindi prendere parte ai processi decisionali inerenti alla gestione del patrimonio.