Ambienta acquisisce la maggioranza di SF-Filter AG

Ambienta, il più grande fondo europeo di private equity specializzato in investimenti in aziende guidate da trend ambientali, annuncia oggi l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza di SF-Filter AG (la “Società” o “SF-Filter”), società basata a Zurigo specializzata nel settore dei sistemi di filtrazione, con un fatturato di oltre CHF 80milioni.

Ambienta sosterrà SF-Filter nella propria strategia di espansione, anche attraverso acquisizioni in altri Paesi europei. Inoltre, SF-Filter intende rafforzare l’organizzazione con nuovi innesti manageriali, specialmente nei settori della distribuzione, del marketing e delle vendite, al fine di supportare adeguatamente l’ambizioso piano di crescita.

SF-Filter è stata fondata a Zurigo nel 1968 e rilevata da Arthur Fritschi e Dirk van der Stroom nel 1992. Jochen Zähringer, attualmente responsabile delle attività tedesche di SF-Filter, verrà promosso amministratore delegato, assumendo la responsabilità delle attività di Gruppo. Arthur Fritschi e Dirk van der Stroom continueranno a rimanere in società in qualità di azionisti, membri del consiglio di amministrazione e managing director.

Nino Tronchetti Provera (nella foto), managing partner e co–founder di Ambienta, ha così commentato: “Siamo lieti di collaborare con SF-Filter e il suo team. SF-Filter rappresenta uno dei più grandi investimenti nella storia della nostra Società ed è già il terzo investimento nelle regioni a lingua tedesca nel corso degli ultimi 12 mesi, con un enterprise value aggregato superiore ai € 200 milioni. Un chiaro segnale che la nostra strategia di investimento, volta a investire con un approccio industriale in imprese sostenibili guidate da trend ambientali di lungo termine, può avere successo in tutte le principali economie europee. Il fatto che la quasi totalità dei ventuno investimenti di Ambienta chiusi ad oggi siano in società familiari o ancora guidate dai propri fondatori, conferma l’apprezzamento della nostra strategia presso gli imprenditori”.

 

SHARE