Guala Closures chiama Barclays e Credit Suisse per il dual track

I soci di Guala Closures hanno dato ufficialmente mandato a Credit Suisse e Barclays per accompagnare la società, specializzata nella produzione di tappi in alluminio, in un processo di dual track per la quotazione o la vendita della società.

Il processo, stando alle indiscrezioni riportate da Reuters nei giorni scorsi, potrebbe iniziare prima della pausa estiva con l’obiettivo di portare a termine l’ipo o la vendita del gruppo entro nel quarto trimestre.

Guala ha chiuso il bilancio 2016 con 520,5 milioni di euro di ricavi consolidati (da 500,3 milioni nel 2015), 103,3 milioni di ebitda (da 100,7 milioni), una perdita netta di 4,7 milioni (da 3,7 milioni) e un debito finanziario netto di 497,6 milioni (da 514,8 milioni). La società, controllata da aPriori Capital Partners e partecipata da NB Reinassance Partners, potrebbe essere valutata oltre un miliardo di euro, sulla base di multipli di 9-11 volte l’ebitda atteso per il 2017 a 110 milioni. 

Per Credit Suisse il leading team coinvolto nell’operazione è composto da Federico Imbert (nella foto), alla guida di Credit Suisse in Italia, Michele Pangrazzi, managing director e responsabile m&a della banca in Italia, asseme con il team di Paper and Packaging di Londra, guidato da Anthony Lubi

Per Barclays ha agito il team Investment Banking Italia di Barclays guidato da Enrico Chiapparoli con un team composto da Claudio Morandi, managing director e responsabile M&A Italia, e Asim Mullick, managing director, responsabile paper & packaging globally

Guala Closures non è nuova a Piazza Affari. La società era infatti già stata quotata nel novembre 2005 e poi delistata nel 2008 a seguito di un’opa lanciata da un veicolo che faceva capo a Dljmb Overseas Partners IV, fondo di private equity gestito da Dlj Merchant Banking, allora indirettamente controllato da Credit Suisse Group. Dal 2014 il fondo è diventato una società di investimento indipendente nominata aPriori Capital Partners dopo lo spin-off delle attività di private equity da Credit Suisse. 

Noemi

SHARE