Deloitte nel rilancio del Gruppo Sila
Sila Holding Industriale, capogruppo di uno dei principali player globali nella produzione di comandi cambio e cavi per autoveicoli, ha concluso una complessa operazione di ricapitalizzazione e rimodulazione del proprio indebitamento finanziario assistita da un team di Deloitte.
In particolare il gruppo ha sviluppato un piano industriale e finanziario che prevedeva, tra le altre azioni, l’anticipata risoluzione dell’accordo di ristrutturazione omologato nel 2014 e la creazione di una subholding, in capo alla quale è stata anche rinegoziata con le banche creditrici l’esposizione debitoria a lungo termine. Il gruppo meno di tre anni fa si era visto costretto ad una radicale ristrutturazione a causa della contrazione dei volumi che aveva investito il settore auto. Attraverso questa operazione, Sila ha potuto salvaguardare i livelli occupazionali delle operations italiane, in Piemonte, Abruzzo e Basilicata, e delle controllate estere, nonche? accelerare il piano di rimborso del debito vantato dalle principali banche nazionali.
Per l’esercizio in corso, e? atteso un fatturato di oltre 120 milioni di euro, con miglioramento della redditivita?. Le gia? positive performance registrate dal gruppo nell’ultimo biennio fanno leva su una ritrovata efficienza, che valorizzando il know how e le risorse presenti in azienda, ha permesso l’acquisizione di nuove importanti commesse dai principali car maker mondiali.
L’operazione, un esempio di rilancio di una storica realtà industriale italiana, è stata condotta nel contesto di un piano di risanamento, messo a punto dalla società con l’assistenza di Deloitte Financial Advisory, che ha agito in qualità di advisor finanziario con un team composto da Elio Milantoni, Emanuele Martelli e Sara Martini, mentre l’attestazione del piano è stata rilasciata dal Professor Alberto Tron. Nell’operazione Roland Berger ha agito come advisor industriale.
“La nostra mission, ossia quella di essere innovatore di prodotto con presidio internazionale, trova nella nuova struttura finanziaria e societaria del gruppo il necessario presupposto per competere al meglio in un mercato che si e? fatto sempre piu? competitivo e globale. Ora siamo davvero pronti e attrezzati per intercettare le nuove evoluzioni del settore”, ha commentato Chris Dixon, amministratore delegato di Sila.