Finint sottoscrive il minibond di Lefay Resorts da 6,5 milioni

Lefay Resorts S.r.l., holding e management company che fa capo alla famiglia Leali, ha emesso un minibond da 6,5 milioni di euro per finanziare la realizzazione di un nuovo resort sulle Dolomiti di Brenta, a Pinzolo (Tn).

Il minibond, della durata di 7 anni di cui 3 di preammortamento, è stato sottoscritto per 5,5 milioni di euro dal Fondo Strategico Trentino – Alto Adige, gestito da Finint Investments SGR, il cui obiettivo principale è quello di affiancare le imprese sviluppando il tessuto socio-economico delle Province di Trento e Bolzano.

Lefay Resorts nasce nel 2006 da Alcide e Liliana Leali con l’obiettivo di diventare il brand italiano di riferimento nel mercato internazionale della vacanza benessere di lusso attraverso la creazione di resort di lusso caratterizzati da luoghi unici, a basso impatto ambientale, SPA e una gestione integrata dei servizi per soddisfare tutte le esigenze degli ospiti.

Nel 2008 è stata aperta la prima struttura del gruppo, il Lefay Resort & SPA Lago di Garda mentre nella primavera 2017 sono iniziati i lavori per la realizzazione della seconda struttura a Pinzolo, in provincia di Trento.

Il Resort, che viene costruito e sarà poi gestito dalla Lefay Resort Dolomiti S.r.l, a cui saranno destinati i proventi dell’emissione obbligazionaria, sarà dotato di 84 camere e 25 residenze gestite e sarà direttamente collegato alla ski area di Madonna di Campiglio. L’apertura è prevista per l’estate 2019.

La sottoscrizione del minibond emesso da Lefay Resorts rappresenta il 17° minibond sottoscritto dal Comparto di Trento del Fondo Strategico Trentino – Alto Adige che ad oggi ha eseguito investimenti per 76 milioni di euro supportando la crescita delle imprese del territorio, direttamente attraverso la sottoscrizione di minibond per 61 milioni di euro ed indirettamente per mezzo della sottoscrizione di convenzioni bancarie finalizzate all’agevolazione di erogazione di credito alle micro-imprese per 15 milioni di euro.

Dall’avvio dell’operatività del Fondo Strategico Trentino – Alto Adige è stato investito per circa il 67% dei fondi disponibili per la provincia di Trento. Tale risultato evidenzia la fiducia che le imprese hanno avuto nel progetto cogliendo positivamente le opportunità dei nuovi strumenti finanziari in affiancamento a quelli più classici bancari. Le società in cui il Fondo Strategico Trentino – Alto Adige ha investito direttamente, attraverso la sottoscrizione di minibond, hanno generato nel corso del 2016 un volume d’affari superiore ad un miliardo di euro, impiegando sul territorio della Provincia Autonoma di Trento circa 5.000 persone.

Noemi

SHARE