Anthilia Capital Partners e Banca Sella nei minibond di Graded
Anthilia Capital Partners, attraverso il fondo di private debt Anthilia BIT 3 (nella foto il vice presidente esecutivo Giovanni Landi) ha sottoscritto il minibond emesso da Graded, realtà industriale attiva da oltre 60 anni nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti tecnologici ed energetici integrati.
L’emissione di Graded, per un valore pari a 1,8 milioni di euro, sottoscritta dal fondo che investe in bond appositamente creato da Anthilia, ha scadenza il 31 ottobre 2026 con un rendimento del 5%, un rimborso amortizing con 24 mesi di preammortamento ed è assistita da pegno su crediti.
Il prestito obbligazionario rappresenta il terzo del pool recentemente emesso dall’azienda e fa seguito a quello sottoscritto da Anthilia BIT 3 e da Banca Stabiese per un importo rispettivamente pari a 1,2 milioni e 300mila euro. Con un rendimento del 5,15%, l’emissione ha scadenza il 25 ottobre 2024 e un rimborso amortizing con 12 mesi di preammortamento.
A quest’ultima si aggiunge infine l’emissione da 1,5 milioni sottoscritta da Banca Sella, che gode anche della garanzia InnovFin rilasciata dal Fondo Europeo per gli Investimenti.
Le tre emissioni obbligazionarie sono quotate sull’ExtraMot PRO3 – il nuovo segmento obbligazionario di Borsa italiana dedicato alle pmi e società non quotate con ambiziosi piani di crescita. Alla società è stato inoltre assegnato un giudizio di rating pubblico da parte dell’agenzia di rating Cerved Rating Agency.
Banca Sella ha svolto il ruolo di financial advisor e arranger, con Graziano Novello, responsabile Corporate & Investment Banking.
Graded, fondata a Napoli nel 1958, è una energy saving company (ESCo) attiva come gruppo sia sul mercato nazionale che internazionale (Usa, Gran Bretagna, Germania, Portogallo, Spagna, Romania), servendo una clientela costituita sia da amministrazioni pubbliche che da gruppi privati operanti nel settore industriale, sanitario e residenziale. La società opera principalmente nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di impianti di produzione di energia ad alta efficienza, applicando le tecnologie di ricerca e di sviluppo ai processi di riconversione delle fonti fossili classiche e di quelle rinnovabili. In questo senso, la società ha intrapreso negli ultimi anni un percorso di crescita basato su investimenti mirati in R&S, al fine di fornire soluzioni sempre più all’avanguardia sul fronte dell’efficienza e del risparmio energetico. Con circa 70 dipendenti, la società nel 2018 ha registrato un fatturato di oltre 17 milioni di euro e un valore della produzione di circa 20 milioni.