Sace, in corso valutazione banche su prestiti a imprese per 10 miliardi
Sono attualmente in corso di valutazione da parte del sistema bancario circa 2,5 miliardi di euro di operazioni in favore di medie imprese che saranno presentate a Sace attraverso il “processo semplificato”. A queste si aggiungono le operazioni allo studio per grandi imprese, per un ammontare totale di circa 10 miliardi di euro, che saranno presentate attraverso il “processo ordinario”.
E’ quanto hanno detto i vertici di Sace – il presidente Rodolfo Errore (nella foto) e l’amministratore delegato Pierfrancesco Latini – nel corso di un’audizione alla Camera, davanti alle commissioni riunite Finanza e Attività Produttive.
Dall’avvio dell’operatività di Garanzia Italia, il 20 aprile scorso, 150 istituti bancari sono già accreditati portale “Garanzia Italia”, sviluppato da Sace per accogliere e gestire le richieste fino all’emissione della garanzia controgarantita dallo Stato.
“Questa è la fase in cui stiamo lavorando con le banche, affiancandole con le nostre strutture centrali e con la nostra rete territoriale”, ha spiegato Latini, rispondendo alle domande delle commissioni. “Si tratta di operazioni che coinvolgono importi significativi, che richiedono tempi di istruttoria adeguati in taluni casi, strutturazione anche in pool tra banche. Quando poi la richiesta arriva in Sace, la garanzia può essere rilasciata alla banca con il processo semplificato entro 48 ore. Ma il tempo sperimentato è stato ancora più rapido”, ha aggiunto Latini. “Per la prima autorizzazione concessa il procedimento è stato completato in sole poche ore, con un rilascio della garanzia sostanzialmente immediato e completamente digitale dal momento dell’invio, da parte della banca, della documentazione completa. Un’importante testimonianza dell’avvio positivo del processo”.