Intesa Sanpaolo, accordo con Assopellettieri per agevolare partecipazione a fiera Mipel

Intesa Sanpaolo e Assopellettieri, l’associazione che rappresenta e difende gli interessi delle principali imprese di pelletteria italiane, hanno siglato un accordo per offrire ad associati ed espositori Mipel – la mostra internazionale di borse e accessori in pelle in programma a Fiera Milano-Rho dal 20 al 23 settembre – un pacchetto di soluzioni che permettano la partecipazione alla fiera senza anticipo di risorse.

Intesa Sanpaolo, si legge in un comunicato, condivide con gli associati le seguenti formule:
• finanziamenti a breve termine attraverso linee di credito della durata di 18 mesi meno un
giorno, di cui sei mesi di pre-ammortamento, a condizioni favorevoli a partire dalle spese di
istruttoria;
• finanziamenti a medio-lungo termine, con una durata fino a 72 mesi e preammortamento
sino a 36, per favorire gli investimenti e la liquidità;
In aggiunta, l’accordo prevede anche l’estensione delle misure contenute nel decreto
Liquidità in materia di accesso al fondo centrale di garanzia e alla Garanzia Italia di Sace.

La nota ricorda che il settore della pelletteria italiana tra gennaio e aprile ha registrato un calo dell’export del 28%.

“L’accordo con Intesa Sanpaolo è un piccolo-grande successo di questi ultimi giorni”, commenta Danny D’Alessandro, direttore generale e ceo di Mipel. “Stiamo cercando di trovare tutte le soluzioni possibili per agevolare al massimo la partecipazione dei pellettieri italiani al Mipel di settembre, che dal nostro punto di vista costituisce un nuovo inizio e momento cruciale per il settore”.

Stefano Barrese (nella foto), responsabile Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, aggiunge che “in un periodo di eccezionale difficoltà segnato dalle conseguenze della pandemia, siamo consapevoli ancor di più del nostro ruolo di propulsore dell’economia reale per favorire il rilancio. L’iniziativa con Assopellettieri conferma il nostro impegno, come prima banca del Paese, nei confronti di un settore strategico per la ripartenza e con una grande capacità attrattiva sugli investitori internazionali anche grazie all’importante vetrina fieristica del Mipel”.

Noemi

SHARE