Lazard con Foschi accompagna Industrie De Nora in Borsa

C’è Lazard a fianco di Industrie De Nora, il gruppo impegnato nella progettazione e nella realizzazione di impianti elettrochimici con sede a Milano, che punta a Piazza Affari.

Un team guidato da Alessandro Foschi sarebbe infatti già a lavoro con il compito, non ancora formalizzato, di preparare la strada verso la Borsa, e quindi ricostruire l’equity story dell’azienda da presentare agli investitori istituzionali esteri e mettere a punto i criteri di valutazione.

Già entro dicembre la macchina organizzativa per la quotazione dovrebbe prendere il via. Primo step: la scelte delle banche coordinatrici, in particolare straniere, per collocare azioni dove più è attiva la De Nora Industrie, soprattutto negli Stati Uniti e in Asia. Fra le italiane, invece, ci potrebbero essere Unicredit, Ubi e Mediobanca, che lo scorso luglio hanno allestito un prestito di 75 milioni destinato a capofila Industrie De Nora per comprare dall’americana Severn Trent la Water Purification. Un’acquisizione strategica per il gruppo finalizzata al rafforzamento della De Nora water technologies, con focus sul trattamento delle acque, e che potrebbe essere da ulteriore incentivo per gli investitori per scommettere sulla società.

La quotazione, se tutto procede per il verso giusto, dovrebbe avvenire nella finestra di primavera 2016, scrive Corriere Economia, secondo il quale l’Ipo sarà un’operazione mista. Una parte delle quote sarà infatti ceduta dai due soci, i fratelli Federico (nella foto) e Michele De Nora, e un’altra parte sarà diluita a favore di un aumento di capitale destinato a raccogliere risorse per la crescita.

Il gruppo ha un ebitda di 71 milioni e si presenterà agli investitori con margini maggiori dopo l’integrazione di Severn Trent water, con l’obiettivo di arrivare a 650-700 milioni di ricavi. Sebbene sia presto per dire quanto peserà la società in Borsa, quello che è certo è che il 2016 si presenta già come un’annata ricca di opportunità sul mercato dei capitali italiani.

SHARE