Micciché è il nuovo presidente di Banca IMI
Gaetano Micciché (nella foto) è il nuovo presidente di Banca IMI, il braccio dell’investment banking di Intesa Sanpaolo, prendendo il posto di Fabio Roversi Monaco, che diventa vicepresidente.
Il banchiere, direttore generale di Intesa Sanpaolo dal febbraio 2010 e membro del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo dal maggio 2013, era già responsabile della Divisione Corporate e Investment Banking di Intesa Sanpaolo dal gennaio 2007, nonché amministratore delegato di Banca IMI dall’ottobre 2007 al 14 aprile 2015 e vicepresidente della banca dal luglio 2015.
Il suo ruolo dovrebbe essere operativo, per portare avanti entro l’anno le operazioni in cantiere fra le quali l’integrazione delle attività corporate nel marchio Imi, in modo da creare il polo del mondo imprese di Intesa Sanpaolo come Eurizon lo è nel risparmio gestito, Fideuram nel private e Intesa Sanpaolo Vita nelle polizze. Così il corporate riunirebbe budget e strutture sotto Imi, che già oggi fa un quinto degli utili di gruppo.
La nomina è avvenuta nell’ambito della designazione del nuovo consiglio di amministrazione del gruppo e durante l’assemblea che ha approvato in prima convocazione il bilancio al 31 dicembre 2015, che ha sostanziamente confermato i dati già divulgati a febbraio, in particolare il risultato netto consolidato di 534 milioni di euro (+5,5% rispetto ai 506 milioni del 31 dicembre 2014) e il dividendo di 500,5 milioni di euro a favore della controllante Intesa Sanpaolo.
Il nuovo cda e il nuovo Collegio Sindacale, che resteranno in carica sino all’approvazione assembleare del bilancio al 31 dicembre 2018, il primo è composto da Gaetano Miccichè (Presidente), Giuliano Asperti (Direttore generale), Giuseppe Attanà, Aureliano Benedetti, Fabio Buttignon, Vincenzo De Stasio, Paolo Maria Vittorio Grandi, Massimo Mattera, Mauro Micillo, Gerardo Pisanu e Fabio Roversi Monaco.
Per il Collegio Sindacale sono stati nominati – quali Sindaci Effettivi – Gianluca Ponzellini (Presidente), Giulio Lubatti e Stefania Mancino e – quali Sindaci Supplenti – Carlo Maria Augusto Bertola e Alessandro Cotto.