Siparex Investimenti, ok da Bankitalia al passaggio a Sicaf eterogestita

Via libera dalla Banca d’Italia per Insec Equity Partners e Siparex Investimenti 2, che possono ora trasformarsi rispettivamente in una sgr e una Sicaf etero-gestita di private equity.

Nel dettaglio, dopo l’ok dell’autorità italiana, la holding Siparex Investimenti 2 potrà operare come Sicaf mentre Insec, finora advisor di gestione della holding, è a tutti gli effetti una sgr riconosciuta come gestore EuVeca, così come previsto dalla nuova direttiva europea sui gestori di fondi alternativi (AIFMD).

Siparex Investimenti 2 è stato fondato, in partnership tra l’operatore di private equity francesce Siparex, da Alessandrio Bellia (ex Sigefi italia Private Equity), Tomaso Barbini (ex Rothschild, nella foto) e Andrea Gianola (ex Investitori Associati) riuniti nell’advisory company Insec Equity Partners. A oggi Siparex Investimenti 2 ha in portafoglio due partecipazioni: quelle in Bracchi (in coinvestimento con Igi sgr) e in Nuova Compagnia Gourmet (in coinvestimento con Gradiente sgr).

Al primo closing, nel luglio 2014, la sicaf ha raccolto impegni per 28 milioni di euro, di cui 19 provenienti dal Fondo Italiano di Investimento, mentre 2,2 milioni sono stati impegnati dal management. Il closing definitivo è atteso a breve con un’ulteriore raccolta compresa tra i 5 e i 10 milioni. 

Noemi

SHARE