Ardian, dieci deal e oltre un miliardo investito in Italia nell’ultimo anno
Una raccolta per oltre 20 miliardi di dollari in quattro aree di attività – Fondi di Fondi, Fondi diretti, Infrastrutture e Private debt – e un totale di 55 miliardi di dollari di asset in gestione e oggetto di consulenza. Con questi risultati il fondo di private equity francese Ardian celebra i suoi vent’anni di attività e fa il punto su quanto fatto nel corso del 2015 in un activity report pubblicato oggi 26 maggio.
Fino al 2013 nota con il nome di Axa private equity, nell’ultimo anno la società di investimento indipendente ha registrato investimenti per 10 miliardi di dollari a livello globale.
In Italia Ardian, guidato da Nicolò Saidelli (nella foto) e coadiuvato da un team di managing director tra cui Stefano Mion, nell’ultimo anno e mezzo ha investito oltre un miliardo di euro è stato investito in realtà italiane per un totale di 10 deal nell’ultimo anno e mezzo. Questi risultati, stando ai dati Mergermakert, fanno del gruppo francese il terzo private equity per numero di operazioni nel nostro Paese.
Di recente, ad esempio, il fondo ha chiuso la vendita del 37,3% di KOS, azienda tra i principali operatori nazionali del settore socio-sanitario, a F2i con F2i Healthcare e Cir della famiglia De Benedetti per 292 milioni di euro. A febbraio invece ha annunciato la sottoscrizione di un accordo con Argos Soditic per l’acquisizione di una quota di F2A, azienda italiana attiva nei servizi integrati nel campo delle risorse umane e dell’amministrazione. In particolare, Ardian, che ha agito con un team guidato da Paolo Bergonzini e composto da Marco Molteni, Michela Peigottu e Luca Sigismondi, investirà con il management team di F2A fino a detenere il 100% del gruppo.
Nel 2015, assistito da Vitale & Co, il private equity francese ha acquisito l’80% del gruppo Irca, fra i principali operatori italiani nella produzione e vendita di ingredienti e semilavorati dedicati alla pasticceria, alla panificazione e al settore gelati, per un controvalore attorno ai 215 milioni di euro.
Infine, una delle operazioni più significative è stato l’acquisto, assieme a Credit Agricole Assurances, del 49% di F2i Aeroporti, la holding che detiene le partecipazioni del Primo Fondo F2i nel settore aeroportuale e nel dettaglio il 35,7% di SEA (Aeroporti di Milano Malpensa e Linate), il 70% di GESAC (Aeroporto di Napoli) ed il 54,5% di SAGAT (Aeroporto di Torino).
A livello globale, il pool di investitori del fondo si è ampliato con 115 nuovi ‘clienti’ che hanno investito nei fondi nel corso del 2015. Anno che ha visto la nascita del quinto settore di investimento di Ardian, quello nell’immobiliare. Ardian Real Estate avrà come target asset immobiliari commerciali nel settore core-plus / value-added e opererà con un team formato negli ultimi mesi.