Progressio tramite Garda Plast acquisisce Ifap

Garda Plast, società attiva nella produzione di preforme in Pet per i settori delle acque minerali, soft drink e detergenza, controllata dal fondo Progressio Investimenti II, ha rilevato il 100% di Ifap, azienda produttrice di preforme in Pet per i settori della detergenza e del latte e attiva nel soffiaggio di bottiglie e nella produzione di tappi destinati all’industria farmaceutica.

L’operazione è stata finanziata da Crédit Agricole Cariparma, in qualità di banca arranger e agente, e da Banco Bpm.

La strategia di crescita della società è finalizzata a rafforzare e consolidare la posizione di Garda Plast sui mercati attualmente presidiati e favorirne l’espansione in segmenti vicini, sia attraverso una crescita per linee interne che per acquisizioni, come appunto quella di Ifap, i cui venditori, Pietro e Marco Bruseschi, hanno reinvestito nel progetto e a oggi detengono una partecipazione diretta nella capogruppo Garda Plast assieme al fondo, l’AD Massimo Cutolo e i fratelli Tonoli, manager e fondatori di Garda Plast.

Per Progressio l’operazione è stata gestita da Filippo Gaggini (nella foto), Alessandro Petraccia e Beatrice Capretti. Pietro e Marco Bruseschi sono stati assistititi da Antonio Gobbi di Gobbi e Associati, in qualità di Financial Advisor.

Progressio sgr ha acquistato il 70% di Garda Plast lo scorso luglio, con i fratelli Tonoli che hanno mantenuto il 30% del capitale. Garda Plast ha chiuso il 2016 con 41,6 milioni di euro di ricavi, un ebitda di 5,5 milioni e un debito finanziario netto di 14,9 milioni.

Nel fondo Progressio Investimenti II ci sono, oltre Garda Plast, anche Gens Aurea (operatore integrato nel mondo della gioielleria), Giorgetti (arredamento di alta gamma) e Industrie Chimiche Forestali (prodotti chimici per il mondo calzaturiero, automotive e packaging). Negli ultimi 24 mesi Progressio ha realizzato 2 investimenti (Industri Chimiche Forestali e Garda Plast) e 2 operazioni di exit di successo (Duplomatic, ceduta ad Alcedo Private Equity SGR, e Italchimici, ceduta a Recordati). Inoltre è attualmente in fase di raccolta il fondo Progressio Investimenti III con un obiettivo di 225 milioni, di cui parte già sottoscritti in occasione del primo closing realizzato a gennaio 2018.

Noemi

SHARE