Ardian raccoglie 2 miliardi di euro per Expansion Fund V

L’operatore di private equity Ardian ha raccolto 2 miliardi di euro per il nuovo fondo expansion, Ardian Expansion Fund V.

Il gruppo, si legge in un comunicato, ha effettuato la raccolta in soli sei mesi, raddoppiandola rispetto al precedente fondo dedicato all’expansion.

Ardian Expansion Fund V “ha attratto una base di investitori globale e diversificata. Gli investitori che hanno già investito nei precedenti fondi expansion rappresentano il 50% di quelli che hanno investito nel nuovo fondo… più di un terzo sono nuovi investitori che hanno
trovato interessante il prodotto. Il fondo ha ampliato la base geografica, raggiungendo nuovi investitori, in particolare dall’Asia e dal Medio Oriente”.

Guardando al profilo dell’investitore, per la prima volta si vedono i fondi sovrani, che affiancano compagnie di assicurazione, clienti privati (high-net-worth individuals) e fondi
pensione. “Anche diversi manager delle società in portafoglio di Ardian Expansion hanno assunto impegni, che ammontano a quasi il 5% delle dimensioni del fondo”, sottolinea la nota.

Il team di Ardian Expansion è formato da 27 professionisti, basati a Parigi, Francoforte, Milano e Lussemburgo, che “si focalizza sulla costruzione di partnership a lungo termine con i management team, iniziando queste relazioni in media tre anni prima di investire nella società”.

Il fondo effettua investimenti di maggioranza e di minoranza. Ardian e il team di expansion
distribuiscono, in occasione di exit, parte della plusvalenza a tutti i dipendenti delle società in portafoglio.

Il fondo è già investito al 10%, con due deal completati da maggio 2020: Swissbit (firmato durante il lockdown), un produttore svizzero di soluzioni per la sicurezza e lo stoccaggio, e Finaxy (firmato a luglio), un broker assicurativo multispecialistico francese.

Ardian attualmente ha in gestione o in consulenza asset per 100 miliardi di dollari, con oltre 670 dipendenti in quindici sedi in Europa (Francoforte, Jersey, Londra, Lussemburgo, Madrid, Milano, Parigi e Zurigo), America (New York, San Francisco e Santiago) e Asia (Pechino, Singapore, Tokyo e Seoul). Gestisce fondi per conto di circa mille clienti su cinque pilastri di investimento: fondo di fondi, fondi diretti, infrastrutture, immobiliare e debito privato. L’ufficio di Milano è guidato da Nicolò Saidelli (nella foto).

Noemi

SHARE