Next2 Advisors con Equiter ed Ersel AM nella raccolta di un fondo da 140 milioni

Equiter, investitore e advisor finanziario nel settore delle infrastrutture e dell’innovazione, ed Ersel Asset Management, specialista nella gestione dei patrimoni, hanno chiuso la prima fase di raccolta a 140 milioni di euro del fondo Equiter Infrastructure II, Fia italiano di tipo mobiliare, chiuso e riservato, dedicato a investimenti in  Italia, nel settore delle infrastrutture sociali, digitali, delle utilities, della rigenerazione urbana e del turismo.

Equiter ed Ersel Asset Management sono state affiancate dalla società Next2 Advisors, società di consulenza specializzata nelle soluzioni private markets, fondata da Luca Agostini (nella foto) e Fabrizio Meo.

Il fondo, si legge in un comunicato, ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano. La durata è di quindici anni e ha un obiettivo di rendimento netto per gli investitori (Irr) superiore all’8%, con una struttura che prevede una distribuzione semestrale dei proventi derivanti della gestione degli asset.

Le strategie di investimento di Equiter Infrastructure II, pur nel rispetto dell’approccio finance first, sono volte a promuovere un modello di crescita sostenibile e inclusiva, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo: pertanto gli asset infrastrutturali sono selezionati sulla base di criteri di impatto sociale e ambientale, intensità tecnologica, ricerca e innovazione e capacità di radicarsi nei territori restituendo valore alle comunità di riferimento.

I settori di allocazione comprendono: infrastrutture sociali/PPP (strutture sanitarie pubbliche e private, strutture di formazione e ricerca e servizi connessi); utilities/rinnovabili (reti elettriche e gas, ciclo idrico integrato, energie rinnovabili e ciclo rifiuti); infrastrutture digitali (reti e connettività, gestione dei dati, e-mobility); trasporto, turismo e rigenerazione urbana (trasporto pubblico locale, strade, porti, aeroporti, strutture turistiche sostenibili, rigenerazione urbana).

Noemi

SHARE