Aedes, via libera dei soci per diventare Siiq da gennaio 2016

Aedes sarà Siiq da gennaio 2016. Lo ha deliberato l’assemblea dei soci, sotto la presidenza di Carlo Puri Negri (nella foto), che ha approvato all’unanimità le modifiche allo statuto necessarie alla trasformazione in società di investimento immobiliare quotata.

In particolare, Aedes, dice una nota, presenterà l’istanza per l’esercizio di questa opzione entro il 31 dicembre 2015, con effetti appunto dal 1 gennaio, fra i quali il cambio di denominazione sociale da “Aedes Società per Azioni Ligure Lombarda per Imprese e Costruzioni” e, in forma abbreviata, “AEDES S.p.A.” in “Aedes SIIQ S.p.A.”

I soci hanno anche dato delega al consiglio di amministrazione per l’acquisto e la disposizione di azioni proprie nel limite del 10%, con gli obiettivi, fra le altre cose, di realizzare operazioni di vendita o scambio, per acquisizioni di partecipazioni o immobili o quote di fondi immobiliari e per la realizzazione di progetti industriali o operazioni di finanza straordinaria, anche al servizio di operazioni di carattere straordinario sul capitale, che rientrano negli obiettivi strategici della Società. 

«Aedes ha realizzato tutti gli obiettivi comunicati al mercato: la ristrutturazione economico-finanziaria completata nel 2014, il ritorno in utile a marzo 2015, la ripatrimonializzatone con l’aumento di capitale sociale in opzione interamente sottoscritto a luglio 2015, e da oggi è la prima società immobiliare, a seguito della legge Sblocca Italia, a possedere i requisiti per accedere al regime SIIQ», ha commentato Giuseppe Roveda, amministratore delegato della società.

In questa prospettiva, infatti, lo scorso 15 settembre il gruppo ha firmato con GE Capital Corporation il contratto per l’acquisto del 50% delle quote del fondo d’investimento immobiliare riservato ad investitori qualificati denominato “Petrarca”, gestito da Aedes BPM Real Estate SGR e di cui Aedes già possedeva il 15%.

Il fondo Petrarca è proprietario di 5 immobili a Milano e nell’hinterland milanese con destinazione direzionale. Il prezzo per la compravendita delle quote è pari a 1,4 milioni di euro. 

 

Noemi

SHARE