Serenissima sgr acquisisce il complesso turistico Nova Yardinia in Puglia
Attraverso il fondo di Investimento Immobiliare Alternativo di tipo chiuso riservato Raimbow, Serenissima Sgr ha aquisito un patrimonio immobiliare per un valore di circa 120 milioni di euro costituito dal complesso turistico denominato “Nova Yardinia” sito a Castellaneta Marina (TA).
L’operazione, che si colloca all’interno di un Piano di Ristrutturazione del debito ex art. 182 bis L.F., prevede anche un accollo da parte del fondo di parte dell’indebitamento bancario attualmente esistente (contratto in precedenza con molteplici istituti di credito) per circa 51,4 milioni e rilascio di quote del Fondo per la differenza.
Il complesso comprende, nel dettaglio, quattro alberghi (2 cinque stelle e 2 quattro stelle e segnatamente “Alborea”, “Calanè”, “Kalidria” e “Valentino” inclusi i mobili e gli arredi), un Family Entertainment Center denominato “Felisia” e alcuni terreni di grande dimensione sui quali è programmato uno sviluppo residenziale ed a completamento del comprensorio.
La strategia del Fondo Raibow prevede la valorizzazione della destinazione attraverso il riposizionamento di mercato del prodotto alberghiero oltre che la riqualificazione dell’intero comprensorio con il coinvolgimento delle istituzioni e di altri operatori. In particolare il business plan dell’operazione prevede: la gestione delle strutture alberghiere da parte di un primario operatore del settore, individuato nella società Bluserena con la quale è stato sottoscritto un contratto di affitto di ramo d’azienda; l’ampliamento del compendio delle strutture mediante l’integrazione di ulteriori servizi che includono, inter alia, la realizzazione di due campi da golf, al fine di destagionalizzare l’offerta alberghiera; la definizione di appositi accordi con soggetti interessati allo sviluppo prevalentemente residenziale, al fine di valorizzare i terreni facenti parte del comprensorio; riposizionamento delle Strutture su un target di fascia più elevato e su una clientela proveniente dal mercato internazionale.
L’amministratore delegato Luca Giacomelli (nella foto), ha spiegato che “questa operazione ci ha impegnato per oltre 3 anni considerata sia la fase preparatoria sia quella esecutiva” e alla fine “siamo riusciti a raggiungere questo importante traguardo di estremo interesse sia per il ceto bancario sia per lo sviluppo territoriale della Puglia che sta diventando sempre più regione di interesse per Serenissima”.
Con questa operazione i Fondi in gestione sommano in proprietà più di 1.800 camere sul territorio nazionale e l’investimento alberghiero raggiunge circa il 20% del patrimonio aggregato Fondi.