Hines lancia un fondo per l’Italia e compra tre immobili da Banco Bpm

Il gruppo Hines, fra i principali player globali nel real estate, in joint venture con il fondo pensione olandese PGGM, hanno costituito un nuovo fondo che investirà esclusivamente sul mercato immobiliare italiano, in particolare sullo sviluppo di edifici a destinazione mista, uffici e high street retail. L’obiettivo del fondo è di investire 1 miliardo di euro in immobili posizionati nelle principali città italiane con un’ottica di lungo termine.

Il fondo ha finalizzato oggi la prima acquisizione per 110 milioni di euro dal gruppo Banco – BPM di un portafoglio di tre immobili nel centro storico di Milano: la torre di Piazza Liberty – uno dei pochi edifici che si sviluppa su oltre 10 piani nel centro storico di Milano che beneficerà inoltre del completo rinnovamento della piazza e dell’apertura del prossimo Apple Store – e due immobili in via del Lauro e via Mazzini, situati tra Duomo e Cordusio.

Nell’ambito dell’operazione, finanziata da Bnp Paribas, Hines è stata affiancata da Vitale&Co in qualità di advisor finanziario con il team real estate guidato da Paolo Bellacosa e Giovanni Maria Paviera.

I tre palazzi si estendono su una superficie complessiva di circa 20.000 metri quadri e saranno oggetto di un importante intervento di ristrutturazione che, attraverso un ulteriore investimento di oltre 30 milioni, riconvertirà gli immobili sia in chiave direzionale sia retail al fine di realizzare un prodotto in linea con i principali standard di mercato internazionale in termini di efficienza e sostenibilità energetica.

L’obiettivo di Hines, che in Italia è guidato dal country head Mario Abbadessa (nella foto) è di mantenere e sviluppare gli asset nel proprio portafoglio nel lungo periodo attraverso un approccio industriale volto alla loro piena valorizzazione (leggi l’intervista ad Abbadessa su financecommunty). Nel nostro Paese il gruppo nell’ultimo anno e mezzo ha realizzato investimenti per un valore complessivo di 1 miliardo, e conta, entro i prossimi diciotto mesi, di replicare la stessa cifra.

 

Noemi

SHARE