Nasce Bridge Asset, piattaforma di lending crowdfunding immobiliare

Nastro rosa per Bridge Asset, una nuova piattaforma italiana di lending crowdfunding immobiliare.

Le operazioni proposte su Bridge Asset, si legge in un comunicato, prevedono un rendimento che parte dall’11%, una durata massima di quindici mesi e un investimento minimo di 500 euro. La nuova piattaforma, certificata, è partner di Lemonway, agente di pagamento autorizzato da Banque de France e Consob a operare in Italia.

Bridge Asset ha sede a Capiago Intimiano (Como) e nel team rientrano esperti della formazione immobiliare italiana, come Alfio Bardolla, e legali specializzati nel crowdfunding, come Alessandro Maria Lerro (nella foto).

La prima campagna della piattaforma è dedicata a un progetto di riqualificazione a Milano, in via Rismondo 118. L’obiettivo minimo di raccolta è 400mila euro, quello massimo di 900mila. Il finanziamento richiesto ha la durata di quindici mesi, con un Roi dell’11,25%. A oggi sono stati raccolti 8mila euro da otto investitori. L’ immobile, con una superficie totale di 1.800 metri quadri, si trova in zona Baggio, vicino al Parco delle Cave.

Il progetto prevede la ristrutturazione di una palazzina fatiscente, il cambio di destinazione d’uso dei laboratori e negozi al piano  terra e il recupero del sottotetto. Saranno create 28 unità immobilari, tra cui bilocali e trilocali dai 50 ai 75 metri quadri commerciali circa. Tutti gli appartamenti avranno cantina e posto auto all’interno del cortile e le unità al piano terra avranno il giardino privato.

La società ha come obiettivo la commercializzazione per un valore complessivo pari a 3,5 milioni di euro circa, nell‘ipotesi più conservativa, che equivale a 1.900 euro al metro quadro, rispetto a una valutazione media di zona che si attesta a circa 2.200 euro per la stessa  tipologia di immobili. L’avvio delle vendite inizierà già nella fase di lavori di ristrutturazione e frazionamento.

Noemi

SHARE