Openjobmetis lancia Family Care, società focalizzata sull’assistenza agli anziani
Nasce Family Care Srl-Agenzia per il lavoro, una newco interamente controllata da Openjobmetis.
Nella società, si legge in un comunicato, verranno concentrate le attività relative all’assistenza delle persone anziane e non autosufficienti, precedentemente gestite dalla divisione Family Care.
La divisione Family Care di Openjobmetis, società guidata dall’amministratore delegato Rosario Rasizza (nella f0t0), nasce nel 2015 con l’avvio dei progetti pilota a Padova e Mestre, arrivando a nove filiali che assistono circa 750 clienti.
La nascita della nuova società è stata annunciata nel corso del convegno Family Care: nuove prospettive per l’Ageing Society, organizzato da The European House-Ambrosetti e Openjobmetis.
In Italia ci sono quasi 14 milioni di ultrasessantacinquenni; di questi, 10 milioni hanno più di 70 anni. Più di un anziano su tre non può svolgere attività domestiche; uno su dieci non è autosufficiente. Numeri destinati a crescere, data l’evoluzione attesa del contesto demografico: tra vent’anni, infatti, gli over 65 saranno 18,6 milioni, vale a dire 5 milioni in più.
Il mondo del family care, è emerso nel corso del convegno, è rappresentato da una domanda di 2,8 milioni di anziani e persone non autosufficienti, in aumento costante dell’1,4% l’anno (fonte Istat), a cui corrisponde un’offerta di un milione di assistenti familiari (comunemente chiamati badanti), di cui solo meno della metà ha un contratto regolare di assunzione.
Cresce la spesa degli italiani per i servizi di assistenza a domicilio, mentre diminuisce la spesa per le soluzioni residenziali per anziani. In molti casi, ed è una terza opzione – sempre più diffusa – sono i familiari a farsi carico degli anziani non autosufficienti, andando a costituire l’esercito silenzioso dei cosiddetti caregiver. Il mercato irregolare dell’assistenza agli anziani vale il 60% del totale.
Da queste considerazioni discendono le proposte emerse nel corso del convegno: sostenere le partnership pubblico e privato; incentivare l’innovazione dei servizi offerti agli anziani (soprattutto a domicilio) e le potenzialità delle nuove tecnologie; definire percorsi di formazione specifici e criteri di qualità per gli operatori di servizi family care; fornire attività di counseling alle famiglie; introdurre forme di deducibilità fiscale dal reddito (superiori rispetto alla deducibilità attuale del 19%) e meccanismi incentivanti basati su fasce di reddito, età, condizione psicofisica dell’assistito.
Openjobmetis è un’agenzia per il lavoro, con una rete di oltre 130 filiali e ricavi pari a circa 594,3 milioni. The European House-Ambrosetti è un gruppo professionale di circa 250 professionisti.