Excellence and innovation: la community come modello di aggregazione
Quanto conta la community nel mondo lavorativo? Come si può fare a implementare il senso di appartenenza a una determinata categoria per favorire il business? A queste domande si cercherà di rispondere nell’incontro “Excellence and innovation: la community come modello di aggregazione e di business” organizzato da Aiesec Alumni Italia e in programma per martedi 28 marzo alle ore 18 nella Facoltà di Economia Università degli studi di Bari.
L’incontro, che fa parte del tema annuale di Aiesec Alumni Italia “Excellence and innovation”, si propone di evidenziare attività, aziende e persone che si sono distinte per innovazione ed eccellenza.
Ospiti di Fabrizio Baldassarre, professore aggregato di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, gli interventi si svilupperanno lungo i binari dell’eccellenza e dell’innovazione con l’obiettivo di indicare come si possano creare modelli di aggregazione e di business in grado di rispondere ed anticipare le esigenze e tendenze dei mercati.
L’intervento del Presidente di AIESEC Bari Corrado Scacco sarà concentrato sul network dell’associazione, che è la più grande nel mondo interamente gestita da studenti, e? presente in oltre 120 paesi, da più di 60 anni. Essa funge da piattaforma internazionale per i giovani che intendono scoprire e sviluppare il proprio potenziale generando un impatto positivo sulla società. L’intervento dei due Alumni di AIESEC, il Dott. Michelangelo Liuni e il Dott. Giancarlo Ostuni illustreranno l’importanza del network degli Alumni di AIESEC in Italia e nel mondo dove, imprenditori, manager e professionisti, nel proprio lavoro, credono, condividono ed applicano gli ideali, i valori e la mission di AIESEC.
Concluderà l’Incontro il dott. Aldo Scaringella. Laureato in Filosofia Teoretica a Bari, 44 anni, dopo alcune esperienze lavorative e di studi all’estero, nel 2004 ha lasciato il lavoro di dipendente e ha fondato, come editore, il primo premio italiano del mercato legale, terminando la sua esperienza nel 2009. Nel 2011 investe nel mondo delle Community creando legalcommunity.it, a cui segue nel 2014 Financecommunity.it, nel 2015 Inhousecommunity.it e nel 2016 Foodcommunity.it. Nel 2017 parte anche il progetto unbuonavvocato.it. Ad oggi questi siti sono diventati dei punti di riferimento per le comunità a cui sono rivolti.