Dalla finanza oltre 325 milioni per le startup

Nel primo semestre del 2015 il numero di finanziamenti a favore delle startup innovative è passato da 98 dei primi sei mesi del 2014 a 342, il 249% in più, mentre l’ammontare complessivo dei finanziamenti garantiti è cresciuto del 41,5%, in linea con il trend delle garanzie concesse (+39,6%).

La fotografia scattata dal ministero dello Sviluppo Economico indica chiaramente come stia crescendo l’attenzione delle banche, sia grandi che piccole, al mondo delle startup innovative. Nello stesso periodo, dunque, il Fondo di Garanzia per le pmi, che fino a oggi ha concesso prestiti per 325 milioni di euro, ha aumentato la propria operatività.

In particolare si sono intensificate le operazioni a controgaranzia di confidi e quelle per finanziamenti di durata fino a 18 mesi, mentre per quanto riguarda il settore è l’industria quella che ha attirato un numero maggiore di finanziamenti. Nel dettaglio le Bcc, insieme alle popolari, hanno registrato quasi il doppio del valore, a fronte di un numero di prestiti pari a un quarto di quelli concessi dalle grandi banche.

Oltre a finanziamenti e linee di credito, il mondo finanziario si sta muovendo verso le startup attraverso varie iniziative come lo scouting, la realizzazione di piattaforme e programmi di accelerazione fino a servizi di incubazione e all’investimento nel capitale di rischio.

Per fare qualche esempio, Intesa Sanpaolo, attraverso il suo si è dotato di un Centro per l’Innovazione, ha avviato diversi progetti fra i quali StartUp Initiative, una piattaforma di accelerazione internazionale che seleziona e mette in contatto startup hi-tech con investitori finanziari e industriali. Dal lancio, nel 2009, il progetto ha raccolto finanziamenti per 67 milioni di euro attraverso la realizzazione di 83 investment forum in sei paesi, articolati in diversi settori industriali (Digital & Mobile, Biotech & Healthcare, Cleantech, Nanotech & Materials, Social Ventures, FoodTech, Fashion & Design, Automotive & Transportation, Building & Construction), che hanno fatto incontrare più di 640 startup con 7.500 investitori, imprese e operatori.

Unicredit, invece, ha avviato il programma UniCredit StartLab per portare avanti attività di mentoring, training manageriale, business matching con corporate e investitori per le migliori startup. L’istituto prevede poi la possibilità di co-investimenti in equity insieme ad altri partner e a ottobre 2015 il programma aveva erogato 60 milioni di euro supportando 142 startup con i suoi servizi e quattro società con co-investimento in equity per 550mila euro. 

Fra le popolari, Bpm ha erogato, nel 2015, 42 milioni di finanziamenti a 300 startup, mentre negli ultimi due anni, 45 Bcc hanno finanziato startup innovative attraverso il coordinamento di Iccrea BancaImpresa per complessivi 13,6 milioni. Infine Bnl ha il programma «Crediazienda Start Up», un finanziamento di medio-lungo termine con durata massima di 120 mesi, garantito dal Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi. 

SHARE