Tutti i numeri del crowdfunding in Italia nel 2018
Cresce l’equity crowdfunding in Italia. Le piattaforme autorizzate da Consob, stando a quanto riportato da Crowdfunding Buzz, hanno infatti registrato una raccolta complessiva di oltre 36 milioni di euro, tre volte in più rispetto agli 11,7 milioni del 2017, e hanno finanziato 114 società (erano 50 nel 2017). Triplicato anche il numero degli investitori, passati dai circa 3.300 del 2017 ai quasi 9.500 del 2018.
Cresce anche la raccolta media, 316 mila euro nel 2018 contro i 236 mila nel 2017. Più in dettaglio, poiché l’investimento medio è rimasto invariato, 3.700 euro circa, la maggior raccolta è dovuta al maggior numero di investitori per campagna (84 nel 2018 rispetto ai 66 del 2017).
Una spinta al comparto l’ha data anche il crowdfunding immobiliare. Sette sono state le campagne di successo (sei su Walliance e una sulla neo lanciata Concrete) per una raccolta di 7,7 milioni (21% del totale), ciascuna delle quali, dunque, ha raccolto in media 1,1 milioni.
Nel complesso, le prime tre piattaforme per raccolta (Mamacrowd, Crowdfundme e Walliance) hanno contribuito per il 70% della raccolta complessiva mentre due portali, Opstart e 200 Crowd, hanno raccolto oltre 2 milioni e tre hanno raggiunto o superato il milione (BacktoWork24, Starsup e WeAreStarting). Nel 2017, a superare il milione erano state solo Mamacrowd, Crowdfundme e Opstart. Su queste piattaforme, le campagne che hanno raccolto più di 500 mila euro sono state 17 (l’anno precedente erano state solo cinque) per un totale 16,9 milioni (47% della raccolta complessiva), delle quali una (GlasstoPower, su Crowdfundme) sopra i 2 milioni e sei sopra il milione (quattro immobiliari su Walliance, e una rispettivamente su Mamacrowd e su 200 Crowd).
L’obiettivo minimo di raccolta delle campagne di successo è stato in media di 159 mila contro i €125 mila del 2017. Inoltre, le società hanno mediamente raccolto esattamente il doppio dell’obiettivo minimo (overfunding); negli anni precedenti, la quota di media di overfunding era sempre stata inferiore all’obiettivo minimo. Tra l’altro, il 98% delle campagne (112 su 114) hanno chiuso in overfunding, mentre nel 2017 erano state il 82% (41 su 50).
Infine, cresce anche il numero delle piattaforme. Solo a dicembre sono entrate sul mercato tre nuove realtà di cui due generaliste (Crowdinvest e TheBestEquity) e una immobiliare (Concrete). Altre due hanno annunciato il loro ingresso nel 2019.