Nasce Cube3, nuovo veicolo di investimenti della famiglia Rancilio

Rancilio Cube, il family office della famiglia Rancilio, ha trasferito mediante scissione gli asset di investimento in venture capital internazionale collezionati in sei anni di attività, dando vita a un nuovo veicolo denominato Cube3.

La nuova società, si legge in un comunicato, ha successivamente deliberato un aumento di capitale di 11 milioni di euro, interamente sottoscritto da un ristretto pool di family office, per continuare e ampliare la strategia di investimento in fondi specializzati e imprese a differenti stage e in molteplici settori.

Il nuovo sodalizio annovera Ares (famiglia Cassina-Pezzoli), Luigi e Tiziano Doppietti, Nico Ventures (Marco Nicosia), Rancilio Farm (Roberto Rancilio), R301 (Alessandro Rivetti), Finn Holding (Claudio Tavazzani), Mlts (Emilio Tommasi), Vis Capital (Giovanni Tremonti) e CubOne.

Il consiglio di amministrazione e investment committee è composto da Luca Rancilio, Alessandro Rivetti, Alessandro Piccioni, Giulia Pezzoli ed Emilio Tommasi. Marta Pradella e Massimo Ruffoni completano il team operativo.

Advisor della società sono Gilad Engel (partner del fondo Target Global), John Denniston (ex partner del fondo americano Kleiner Perkins), Irene Mastelli (Phenix Capital), Matteo Sarzana (Deliveroo), Riccardo Pozzoli (Delirus Capital), Patrick Elmer (iGravity) e Matteo Novelli (Borletti Group).

Cube3 può contare su un attivo di circa 27 milioni di euro e si propone quale veicolo di investimento esclusivo “per una strategia paziente, granulare e internazionale, caratterizzata da sinergie consolidate e da un network globale in continua evoluzione”.

Fondata nel 2013, Rancilio Cube si è dedicata in questi anni alla gestione delle attività della famiglia Rancilio, frutto della exit dall’impresa di macchine per caffè espresso per il bar, fondata da Roberto Rancilio nel 1927.

Tra le società in cui ha investito in passato Rancilio Cube figura Lyft. L’attuale portafoglio di investimenti diretti comprende SpaceX, Airbnb, 23andme, Flexport, Capsule, Coursera, Toast, Omaze, Naadam, N26, Taboola, Heart Flow, Casavo, Treedom, Freeda, Supermercato24, Soundreef, SumUp, Tier, Lyst, Fraugster, Bnext, Prodigy Finance, Travelperk e Deliveroo. Rancilio Cube ha investito nei fondi Firstmark V, DST VII, Jackson Square Venture III, GSquared IV (US), Speedinvest F e 3, Target Global Mobility ed Early Stage II, Oxford Science Innovation e Triodos Organic Growth (EU).

“Siamo particolarmente felici di poter condividere la nostra strategia di investimento con alcune selezionate famiglie”, ha commentato Luca Rancilio (nella foto), co-founder di Rancilio Cube con Silvia e Adele Rancilio. “Vorremmo, con pazienza e curiosità, arrivare a nuove e più grandi operazioni sulla falsariga di quanto sperimentato in questi anni”.

SHARE