Al via Lumen Ventures, sis che investe in startup early stage
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione della Banca d’Italia, la prima conferita a una società di investimento semplice (SiS, introdotta col Decreto Crescita), inizia l’avventura di Lumen Ventures, operatore di Venture Capital italiano che investe in pmi e startup ad alto potenziale tecnologico e di crescita fondato da Davide Fioranelli (nella foto), già founder di Freetrade a Londra.
Con sede a Roma, Lumen punta a raccogliere 25 milioni di euro – la quota massima raggiungibile per una sis – da investire in quattro anni per finanziare pmi e startup in fase early stage, settore a oggi poco presidiato in Italia, purché esse soddisfino criteri di eccellenza in termini di business model e abbiano un potenziale di crescita e profittabilità in linea con i “best in class” internazionali. Le startup verranno poi seguite per prepararsi al lancio nel mercato italiano ed europeo.
Quanto alla governance, presidente del consiglio di amministrazione sarà Rita Laura D’Ecclesia, professore ordinario di Asset Pricing e Metodi Quantitativi presso la Sapienza Università di Roma, presidente dell’Euro Working Group for Financial Modelling, Consigliere indipendente nei cda di banche come Banco BPM e, da maggio 2020, vice-presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena.
“Credo fermamente che in Italia si trovino realtà imprenditoriali che non hanno nulla da invidiare a esempi esteri. Per questo ho deciso di avviare un progetto sfidante come Lumen Ventures nel mio Paese di origine, mettendo a frutto le competenze maturate a Londra come fondatore di una startup, prima, e da investitore, poi”, ha commentato Fioranelli che dice di non avere “una preferenza di settore ma contiamo di beneficiare dell’esperienza nel fintech guardando in primo luogo agli ambiti Insurtech, Healthtech, Foodtech”.
Secondo i dati dei principali osservatori, il mercato del venture capital negli ultimi cinque anni ha registrato una crescita costante, fornendo un’opportunità d’investimento alternativa. Nel secondo trimestre del 2019 in Europa si è raggiunto il picco massimo di investimento pari a 9,3 miliardi di euro. In Italia, il 2019 è stato un anno record sia per il numero di operazioni realizzate, 148 rispetto alle 102 dell’anno precedente, sia per i capitali investiti, 597 milioni di euro contro i 521 del 2018.