Sellrapido, round sottoscritto da Azimut Digitech Fund e Gellify

Sellrapido, azienda attiva nel software per l’automazione dell’e-commerce, si è assicurato un round di investimento sottoscritto dal Azimut Digitech Fund Gellify,  piattaforma di innovazione B2B che connette le startup software digital alle aziende tradizionali.

Si tratta della prima operazione di Azimut Digitech Fund, il veicolo gestito da Azimut Libera Impresa (nella foto, l’amministratore delegato Marco Belletti) e specializzato in investimenti in produttori di software per l’attività B2B, lanciato nel giugno scorso in partnership con Gellify. L’obiettivo di raccolta del veicolo, 65 milioni di euro, è stato raggiunto in meno di due mesi, superando l’ammontare obiettivo di 50 milioni. Ricordiamo anche che nell’ottobre 2019 Azimut ha partecipato come lead investor all’ultimo round di finanziamento da 15 milioni di euro di Gellify, al quale ha partecipato anche un un club deal di investitori, formato da imprenditori, dirigenti e manager.

Sellrapido è stata fondata a Bologna nel 2017 dall’amministratore delegato Salvatore Petrozza, appassionato di programmazione e vendita online, che da un’esigenza personale ha intuito l’opportunità di creare uno strumento che aiuti tutti gli imprenditori e-commerce ad accrescere efficacemente le vendite. Nel 2018 sono entrati come soci nella startup anche Davide Brioschi, già cliente di Sellrapido e imprenditore e-commerce, che ha deciso di investire nella società e ne è diventato responsabile commerciale, e Alessandro Palmieri, imprenditore digital e cofondatore di ShopFully (società tecnologica italiana proprietaria del marketplace DoveConviene).

La startup permette ai venditori professionisti di accrescere con efficacia le vendite online e ai grossisti di attivare la distribuzione online B2B dei propri prodotti, in entrambi i casi facendo leva su automazione dei processi, velocità di esecuzione e ottimizzazione della dinamica dei margini di vendita. L’azienda opera in un mercato globale dell’e-commerce B2B che è stato valutato a 5.700 miliardi di dollari Usa nel 2019 e che si prevede si espanderà a un tasso di crescita annuo medio (cagr) del 17,5% dal 2020 al 2027. I servizi di e-commerce B2B automation come Sellrapido aiutano le aziende a ridurre i costi e a migliorare l’efficienza, automatizzando i processi manuali e migliorando i margini di vendita, e allo stesso tempo permettono di offrire un servizio migliore all’acquirente finale.

Sellrapido ha in previsione di chiudere il 2020 con un fatturato di oltre 850 mila euro, dai 423 mila euro del 2019, grazie a un raddoppio dei clienti e delle vendite online intermediate, il cui controvalore è cresciuto da 100 milioni a quasi 200 milioni annui. Nel 2020 sono stati gestiti 1,9 milioni di ordini per un controvalore di circa 200 milioni.

SHARE