Next Holding finalizza l’exit dalla Gorent
A dicembre 2021, presso lo studio del notaio Francesco D’Ambrosi a Prato, NEXT Holding ha ceduto le proprie azioni della Gorent all’imprenditore Furio Fabbri. Con questa operazione ha rafforzato la propria maggioranza e il controllo nella società da lui costituita e guidata, leader italiana ed europea nei servizi di noleggio dei mezzi per l’igiene urbana.
NEXT Holding era entrata in Gorent nel 2014, acquisendo una partecipazione di minoranza pari al 20%. Dopo circa 7 anni, il fatturato della società è raddoppiato arrivando a superare i 25 milioni di euro, il parco mezzi è salito a oltre mille unità e l’attività ha varcato i confini nazionali con l’apertura di filiali dirette in Francia, Spagna e nei Paesi Baltici.
A seguito del disinvestimento in oggetto, NEXT Holding ha realizzato un rendimento superiore rispetto ai rendimenti attesi.
Riguardo l’operazione, Andrea Manganelli (nella foto), presidente di NEXT Holding, ha commentato: “Siamo veramente soddisfatti della crescita che Gorent ha compiuto in questi anni e ci sentiamo compartecipi dei brillanti risultati conseguiti inclusa la recente espansione all’estero. Adesso è giusto che il processo di ulteriore sviluppo venga gestito dall’amico imprenditore Furio Fabbri, un professionista con profonda conoscenza di questo particolare mercato. Le risorse raccolte da NEXT Holding con questa exit saranno tutte destinate a nuove operazioni di private equity che saranno annunciate a breve”.
Furio Fabbri, amministratore delegato di Gorent ha aggiunto: “Ringrazio Next Holding per la fiducia ed il supporto dato in questi anni alla società e per il bellissimo rapporto di amicizia, confronto e stima costruito negli anni. La società proseguirà nel percorso di sviluppo pianificato che vede ulteriori importanti opportunità aprirsi grazie anche alla transizione ecologica di cui Gorent è stata pioniere e questo le consente oggi di trovarsi in una posizione di leadership di mercato e know-how”.
Consulente delle parti per il perfezionamento dell’operazione è stato il business e financial advisor Kon, con un team è guidato da uno dei partner fondatori, il dott. Vincenzo Ferragina.