Gardant rafforza il team manageriale con Anna Tosolini e Raffaele Scote
Gardant, operatore leader di mercato in Italia nel settore del credit management sia come servicer sia come investitore, con oltre 40 miliardi di euro in gestione e focus primario sul settore società e imprese, annuncia l’ingresso all’interno del team di due nuove figure chiave che arricchiscono il team manageriale del gruppo. I due manager sono Anna Tosolini (nella foto a sinistra), nominata chief financial officer di Gardant, e Raffaele Scote (nella foto a destra), che si unisce al team di Gardant Investor Sgr quale fund manager.
Anna Tosolini – in qualità di cfo del gruppo, guidato dall’amministratore delegato Mirko Briozzo – avrà la responsabilità del coordinamento delle funzioni di planning & control e di accounting & tax. Laureata con lode in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Anna ha un’esperienza ultraventennale in ambito bancario e finanziario e un vasto expertise in corporate finance, strategy, planning e m&a.
Tosolini ha iniziato la propria carriera in Kpmg Consulting come manager corporate finance nell’ambito del Financial Institutions Group, per poi proseguire nel proprio percorso professionale all’interno di diverse realtà bancarie nazionali e internazionali, come Ubi Banca, Bnp Paribas, Bper Banca, Banca Popolare di Vicenza. Nel 2018 è entrata in Amco come cfo e nel 2020 in illimity come senior advisor della divisione digital bank.
Raffaele Scote si aggrega invece al team di Gardant Investor Sgr – la società di gestione del risparmio del Gruppo Gardant, guidata dall’amministratore delegato Guido Lombardo, specializzata in soluzioni di investimento alternative dedicate a investitori istituzionali focalizzate sul settore dei crediti – quale fund manager, con responsabilità di gestione del fondo di credito da 500 milioni di euro recentemente lanciato dalla Sgr.
Con 25 anni di esperienza nel settore bancario in ambito cartolarizzazioni, corporate finance e finanza strutturata, e oltre 100 miliardi di euro di transazioni eseguite, Scote ha iniziato la propria carriera nel 1997 a Londra, prima in Bnp Paribas e successivamente nel gruppo Unicredit dove ha assunto ruoli di crescente responsabilità. Nel 2017 è approdato in StormHarbour come managing director, per poi assumere la posizione di senior advisor in Aurora Recovery Capital. Laureato con lode in Economia e Commercio presso l’Università Luiss- Guido Carli, Scote è iscritto all’ordine dei dottori commercialisti.
“Diamo il benvenuto ad Anna e Raffaele – ha commentato Mirko Briozzo, ceo di Gardant – che vanno a rafforzare la nostra squadra manageriale, arricchendola di esperienza e know-how. Il nostro gruppo, nel giro di pochi mesi, si è posizionato con un modello di business unico nel mercato italiano degli npe, grazie alla propria capacità di operare in maniera integrata quale investitore e servicer su tutta la catena del credito, dagli utp agli npl, dal banking al leasing, sviluppando soluzioni e strutture funzionali a raggiungere gli obiettivi dei nostri clienti e partner”.
“Gardant Investor Sgr ha un posizionamento unico sul mercato italiano, quale collegamento tra il nostro paese e il parterre di investitori globali interessati al settore del credito; la Sgr sta crescendo molto velocemente all’interno del gruppo – ha aggiunto Guido Lombardo, ceo di Gardant Investor Sgr – e Raffaele è una importante aggiunta al nostro team di professionisti, rafforzando così ulteriormente la squadra”.
Gardant oggi rappresenta uno dei principali operatori sul mercato italiano dei crediti deteriorati e illiquidi, attivo nel settore del debt purchasing e debt servicing. La nuova organizzazione del gruppo ha focalizzato la strategia di debt purchasing su Gardant Investor Sgr, che beneficia pertanto della capacità di origination, underwriting, gestione e servicing di tutta la holding, la quale include le società dedicate all’attività di master e special servicing: Master Gardant, Special Gardant e Gardant Liberty Servicing.
In questo contesto, Gardant Investor Sgr sviluppa la propria strategia in maniera indipendente dalla holding, ma sinergica con la struttura di contatti, professionisti, datawarehouse ed esperienza dell’intero gruppo Gardant, che ad oggi può contare su circa 340 professionisti e gestisce un totale di circa 45 miliardi di euro di crediti, con oltre 20 miliardi di euro sui quali opera come special servicer, un track record di oltre 1,2 miliardi di euro di investimenti in 5 anni e 8 anni di continua crescita.