Prende vita lo Spark Food District di Santa Giulia a Milano con Lendlease

Lendlease, gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione di aree urbane, ha siglato i primi accordi vincolanti che daranno vita allo Spark Food District. I primi locali ad aprire ai piedi dei due edifici Spark One e Spark Two a Milano Santa Giuliasaranno Flower Burger, La Piadineria, Poke House, Smokery by RoadHouse, Billy Tacos, Shi’s, PizziKotto, BUN e Cioccolati Italiani. L’intero Food District ha una capacità di circa 2.100 mq di spazi ristorativi nel cuore del Business District in corso di realizzazione nel quartiere di Santa Giulia a Milano.

Flower Burger, Poke House e La Piadineria saranno le prime tre unità commerciali di ristorazione ad aprire al pubblico il 10 febbraio. Progressivamente si completerà l’offerta su tutte le unità.

“L’arrivo degli esercizi nello Spark Food District è il risultato di un grande lavoro di squadra pur in un periodo complesso come quello pandemico – ha dichiarato Fabrizio Zichichi, project director di Milano Santa Giulia per Lendlease – Abbiamo ricevuto oltre trenta manifestazioni di interesse, a dimostrazione che il mercato è in ripresa e gli operatori puntano in particolare sui progetti di rigenerazione urbana di larga scala e lungo termine. La chiave vincente è stata aver lavorato per rilanciare il territorio di Santa Giulia, con un’offerta per il benessere e la socialità della comunità”.

L’offerta dello Spark Food District è stata studiata per intercettare con format innovativi le esigenze di un pubblico eterogeneo, dalla popolazione degli uffici a quella residente nel quartiere, con l’obiettivo di creare una destinazione food vivace e dinamica, capace di attivare il common ground durante tutto l’arco della giornata.

I 12 locali dello Spark Food District, con metrature dagli 80 ai 300 mq, sono certificati Grade A, Leed Platinum, Well Gold, sono stati progettati per rispondere ai trend più all’avanguardia del settore ristorativo: flessibilità, dehors esterni per integrarsi con le funzioni pubbliche del quartiere, sistemi di controllo per sicurezza e salubrità.

Diego Valazza, business development director per Lendlease ha commentato: “Siamo molto contenti di poter contribuire, in un’era di profondi cambiamenti per il mondo retail, all’attivazione di nuovi spazi di qualità che vengono rigenerati e messi a disposizione della comunità. Ringraziamo i tenants per aver fortemente creduto e condiviso la visione di questo progetto di importante trasformazione urbana in vista anche delle Olimpiadi Invernali del 2026”.

“Lo Spark Food District è un asset strategico per la valorizzazione non solo del Business District ma dell’intero progetto di rigenerazione di Santa Giulia – ha concluso Claudia Imparato, head of fund and asset management per Lendlease Italy Sgr – Un tassello fondamentale della proposta di servizi per il quartiere che, con il futuro ampliamento residenziale, il lifestyle retail e il Parco, si appresta a divenire uno dei maggiori esempi di distretti urbani a uso misto in Italia e in Europa”.

Il Business District di Santa Giulia è collocato in una posizione strategica e altamente connessa a livello infrastrutturale, tra il futuro quartiere olimpico e la nuova area residenziale di Santa Giulia, con un catchment pedonale di oltre 10mila persone in 15 minuti. Con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e la costruzione della nuova Arena Olimpica a Santa Giulia, il potenziale stimato di visitatori all’anno nell’intera area sarà di oltre 10 milioni.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE