Coima Res acquista il complesso a uso uffici Pirelli 32 a Milano Porta Nuova

Coima Res, società immobiliare quotata specializzata negli investimenti e nella gestione di immobili commerciali in Italia, ha acquistato un complesso a uso uffici in Via Giovanni Battista Pirelli, 32, Milano per 58,2 milioni di euro. L’immobile, che sarà acquisito attraverso il fondo Coima Opportunity Fund I detenuto al 78,29% da Coima Res, verrà ceduto dal fondo Effepi Real Estate, un fondo di investimento immobiliare le cui quote sono detenute interamente dal Fondo Pensione UniCredit, gestito da Generali Real Estate Sgr. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del Q1 2022.

L’acquisizione sarà finanziata principalmente con le risorse provenienti dalla cessione dell’immobile Sarca, finalizzata nel mese di agosto 2021 a un premio pari al 36% rispetto al prezzo di acquisizione. Il valore creato dal management con la cessione dell’immobile Sarca ha consentito di investire su un immobile in Porta Nuova che potrà beneficiare sia della valorizzazione del quartiere, che si sta consolidando come il principale campus urbano post Covid con l’espansione del programma di Porta Nuova Gioia, sia del piano di riqualificazione che prevede la realizzazione di un nuovo edificio a uso uffici.

Pirelli 32 è un edificio di 13 piani con superficie di circa 7.400 mq posizionato lungo l’asse est-ovest che collega le due stazioni dell’Alta Velocità di Milano Centrale e Milano Garibaldi, all’interno del quadrante nord-est di Porta Nuova dove sono concentrati i nuovi sviluppi dell’area.

Lo sviluppo dell’immobile prevede un piano di investimenti di oltre 30 milioni di euro, con obiettivi di sostanziale contribuzione alla mitigazione del cambiamento climatico secondo il framework della tassonomia europea per le attività economiche ecosostenibili per la costruzione di nuovi edifici. Il piano di investimenti sarà finanziato parzialmente con risorse disponibili e con debito bancario.

Il progetto promuoverà caratteristiche di sostenibilità ambientale e sociale tra cui certificazione Leed C&S in fase di progettazione e costruzione, certificazione Well C&S dell’immobile, edificio zero “fossil fuel”, copertura energetica da fonti rinnovabili per oltre il 65% dei fabbisogni annuali, attestato di prestazione energetica “A” e classificazione “nZEB”.

Sulla base dei canoni netti attesi dopo il riposizionamento, il rendimento stabilizzato netto stimato di Pirelli 32 sarebbe sopra il 5%. Pro forma per l’acquisizione di Pirelli 32, l’esposizione di Coima Res su Milano aumenterà al 92% del portafoglio e l’esposizione su Milano Porta Nuova salirà al 61% del portafoglio, con una superficie maggiore di 72mila mq in Porta Nuova suddivisa tra 8 immobili.

Pirelli 32 beneficerà della rigenerazione prevista nell’area circostante, trovandosi nelle immediate adiacenze di altri progetti in via di sviluppo da parte della piattaforma Coima (Gioia 22, Gioia 20, Pirelli 35, Pirelli 39) che contribuiranno alla riqualificazione urbana dell’intera zona, con il futuro insediamento di nuove aree pubbliche e private riqualificate, oltre a spazi commerciali e residenziali che contribuiranno all’attivazione del quartiere.

Manfredi Catella, fondatore e ceo di Coima Res, ha commentato: “L’acquisizione di Pirelli 32 è in linea con la nostra strategia di incrementare l’esposizione su Milano Porta Nuova, che si sta consolidando come il principale campus urbano post covid. Le caratteristiche del progetto sono coerenti con l’ampia esperienza della piattaforma Coima nella creazione di valore mediante il riposizionamento degli immobili, componendosi al programma di riqualificazione di Porta Nuova Gioia che include complessivamente la realizzazione e riqualificazione di oltre 100mila m2 di SL a uso uffici, residenziale e commerciale e la riqualificazione di aree pubbliche e private, contribuendo alla creazione di valore aggiunto diretto, indiretto e indotto per il solo comparto delle costruzioni di oltre 1,5 miliardi di Euro e più di 8.000 posti di lavoro nei prossimi anni”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE