Leverage Shares quota i primi Etp a replica fisica su singoli titoli
Leverage Shares amplia la propria presenza sulle Borse europee e debutta su Borsa Italiana, con la quotazione di una prima gamma selezionata di Etp su alcuni dei titoli più scambiati sulle piazze globali.
Lo sbarco di Leverage Shares a Piazza Affari introduce una novità assoluta in Italia. Da oggi i trader e gli investitori possono prendere posizione su singoli titoli azionari quali a esempio Tesla, Amazon ed Apple, attraverso Etp a leva giornaliera long e short che utilizzano la replica fisica. Per la prima volta, quindi, trader ed investitori possono beneficiare di tutti i vantaggi offerti da prodotti a leva long e short quotati su un mercato regolamentato e, contemporaneamente, di una modalità di replica trasparente, che esclude investimenti in derivati Otc e azzera il rischio di credito bancario. Gli Etp di Leverage Shares sono, inoltre, Ucits eligible e possono contare sull’attività di market making di un primario player come Bnp Paribas.
Piero Guseo (nella foto), responsabile per il mercato italiano e Senior Institutional Sales di Leverage Shares, commenta: “Sin dalla sua nascita nel 2017, Leverage Shares ha la missione di soddisfare la domanda di strumenti a leva più sicuri, trasparenti, liquidi e facilmente accessibili. Essere l’unico player in Europa ad utilizzare la replica fisica per questa tipologia di prodotti è un vantaggio competitivo molto solido, che certamente anche i trader e gli investitori italiani sapranno riconoscere. Il mercato italiano, infatti, è maturo per questo tipo di innovazione. L’interesse dei trader e degli investitori verso i prodotti a leva – ETP o certificati – è iniziato anni fa. Di recente agli strumenti ‘storici’ su indici e materie prime si sono affiancati prodotti anche su singoli titoli. È proprio su quest’ultima nicchia che abbiamo scelto di concentrarci per questo primo passo in Borsa Italiana, nella convinzione che trader e investitori sappiano apprezzare i vantaggi di prodotti a leva quotati in borsa rispetto ai CFD”.