Nasce il nuovo knowledge e innovation hub di Crif dedicato all’education
Nasce Boom, il nuovo knowledge e innovation hub di Crif che promuove iniziative e percorsi di formazione dedicati a studenti di ogni grado scolastico, professionisti, imprenditori, startupper, executive e corporate.
Boom sarà un luogo fisico e digitale dove formazione, innovazione, imprenditoria si incontrano e si contaminano per generare nuove opportunità di crescita e favorire uno scambio continuo di know-how.
Nello specifico, il progetto di Boom partirà nell’immediato con i primi laboratori e workshop online ma con l’inaugurazione, programmata negli ultimi mesi dell’anno, del nuovo spazio di Osteria Grande alle porte di Bologna si aprirà poi rapidamente a collaborazioni nazionali e internazionali unendo risorse e competenze di diversi settori per fare crescere Bologna e la Regione Emilia-Romagna e contribuire a renderla sempre più un polo di riferimento per l’innovazione a livello europeo.
Il nuovo centro della conoscenza, progettato all’insegna della sostenibilità, della flessibilità e della fruibilità degli spazi interni ed esterni, verrà realizzato da Crif con un investimento complessivo pari a circa 11 milioni di euro e sarà aperto a tutti. Un ecosistema dell’apprendimento e della sperimentazione che coinvolgerà, in un ambiente sia fisico che digitale, giovani talenti, centri di ricerca, università, enti di formazione, aziende, start-up, incubatori-acceleratori, organizzazioni non profit e famiglie per costruire tutti insieme, con uno sguardo rivolto al futuro, una rete sempre più forte di supporto reciproco per affrontare il mondo che cambia.
Significative anche le ricadute in termini di occupazione. A questo riguardo, da fine 2020 ad oggi Crif ha attivato 12 percorsi per neolaureati, con il coinvolgimento di circa 180 talenti, il 90% dei quali è stato successivamente assunto dalle società del gruppo. Altre 8 iniziative sono in partenza imminente, con focus sulle professioni della tecnologia (sviluppatori, sistemisti, esperti della cyber security), dei dati e della digitalizzazione (data analyst, data scientist e business consultant), tutti percorsi che in futuro saranno organizzati all’interno dell’iniziativa Boom.
Fondazione Golinelli sarà il principale partner di Crif per la progettazione, la gestione e l’erogazione di tutte le attività educative e formative per le scuole, di iniziative volte al sostegno e alla crescita di startup e di nuove realtà imprenditoriali, attraverso programmi di accelerazione e altri progetti a stimolo dell’innovazione.
«Crif ha nel suo dnal’innovazione continua, l’utilizzo delle tecnologie più evolute e una solida cultura di information management. Da oltre 30 anni investiamo costantemente per ampliare il nostro ecosistema sia attraverso numerose acquisizioni che abbiamo concluso in Italia e in altri paesi, sia grazie allo sviluppo di partnership e collaborazioni con start-up e con hub d’innovazione attivi anche a livello internazionale. Questo ci ha consentito di abilitare la sperimentazione, specie in ambito digitale, e favorire la cross fertilization tra domini culturali e tecnologici differenti. Alla luce di questo, il progetto Boom non solo è assolutamente coerente con la nostra forte vocazione all’innovazione, ma si inserisce alla perfezione nella nostra strategia di investimenti che mira a favorire lo sviluppo di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto tecnologico e di nuove competenze in grado di sperimentare nuove strade per creare idee realmente innovative e tradurle in progetti concreti» dichiara Carlo Gherardi, amministratore delegato di Crif.