Equita al fianco di Tea S.B. nel finanziamento da 120 milioni di euro
Tea S.B., primaria multiutility italiana attiva principalmente nella provincia di Mantova, ha sottoscritto in data 21 aprile 2022 un finanziamento multi tranche a medio-lungo termine per complessivi 120 milioni di euro destinato a finanziare principalmente il piano di investimenti FY22-25E, contestualmente ad un finanziamento Bei di 60 milioni di euro.
Il finanziamento multitranche, che si compone di una linea term, una linea capex e una linea revolving, è stato strutturato sotto forma di Club Deal con Cassa Depositi e Prestiti e un pool di banche (BNL BNP Paribas – anche nel ruolo di Banca Agente, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo – anche nel ruolo di Sustainability Coordinator – e UniCredit) che hanno agito in qualità di Mandated Lead Arranger.
Il finanziamento prevede, inoltre, una clausola di sostenibilità che permette, a discrezione di Tea, di trasformare il finanziamento in Sustainability-Linked con un meccanismo di aggiustamento del tasso di interesse qualora gli obiettivi di sostenibilità identificati in futuro vengano raggiunti.
Nell’operazione Equita ha agito in qualità di financial advisor con un team di professionisti di DCM & Debt Advisory coordinato da Luigi Cutugno (nella foto, managing director) e composto da Silvia Barone (vice president) e Francesco Botti (analyst). Legance ha assistito la società in qualità di consulente legale con un team guidato da Simone Ambrogi (senior counsel) e Stefania Serena Monghini (senior associate). Lo studio legale Bonelli Erede ha invece assistito il pool di finanziatori nella figura di Giorgio Frasca (partner) e Lucia Vittoria Lonoce (associate).