Terna cede a Cdpq le proprie attività di trasmissione di energia elettrica in Sud America

Terna, Terna Plus e Terna Chile hanno firmato oggi un accordo con CDPQ, gruppo globale di investimenti, per la cessione dell’intero portafoglio di linee elettriche in Brasile, Perù e Uruguay di proprietà del Gruppo Terna per un valore (equity value) pari a oltre 265 milioni di euro.

Le reti di trasmissione di Terna in Sud America, di recente costruzione e tecnologicamente all’avanguardia, si estendono per circa 1.200 chilometri in tre Paesi, Brasile, Perù e Uruguay. Il Gruppo Terna, grazie ai significativi investimenti effettuati nella regione negli ultimi cinque anni e alle proprie competenze distintive, ha contribuito allo sviluppo sostenibile di infrastrutture resilienti e totalmente digitalizzate con il coinvolgimento delle comunità locali. L’operazione consentirà al Gruppo Terna di realizzare una plusvalenza di oltre 60 milioni di euro.

“Terna ora rifocalizzerà la sua presenza internazionale in mercati con interessanti potenziali di crescita e a basso rischio, come annunciato con l’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025”, ha dichiarato Giacomo Donnini, Direttore Grandi Progetti e Sviluppo Internazionale di Terna.

L’acquisizione di questi asset strategici consentirà a CDPQ di entrare nel mercato della trasmissione di energia in Sud America, con una forte squadra manageriale in grado di perseguire future opportunità di crescita e in linea con la strategia climatica e con l’obiettivo di ottenere una riduzione di intensità del carbonio nel proprio portafoglio pari al 60% entro il 2030.

“Con questo primo investimento nella trasmissione di energia in Brasile, Perù e Uruguay, stiamo gettando le basi di una nuova piattaforma di CDPQ dedicata alla trasmissione di energia in Sud America, con l’obiettivo di diventare uno dei leader in questo settore cruciale dell’economia. Siamo determinati a guidare lo sviluppo delle reti che collegano nuovi progetti di energia rinnovabile ai clienti in tutta la regione, un obiettivo in linea con le nostre strategie in Sud America e di decarbonizzazione del portafoglio”, ha affermato Emmanuel Jaclot, Executive Vice-President and Head of Infrastructure di CDPQ.

Il closing dell’operazione è previsto in più fasi, per la maggior parte nella seconda metà del 2022, conseguenti al soddisfacimento di alcune condizioni. Terna è stata assistita da Santander Corporate & Investment Banking, in qualità di advisor finanziario, e dallo studio legale internazionale Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle, in qualità di advisor legale. Pinheiro Neto Advogados ha assistito CDPQ in qualità di advisor legale.

Per Santander Corporate & Investment Banking hanno lavorato il team M&A Italiano con il responsabile Roberto Segantin (nella foto), l’Associate Angelo Montalbano e l’Analyst Guido Ferretti e il team globale Power & Energy Infrastructure con il responsabile per il Latin America Alessio Ruggeri.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE