Fcma: un crowdfund da 2,71 milioni per la riqualificazione in Pasinetti
Fcma, piattaforma imprenditoriale di sviluppo immobiliare con sede a Milano che gestisce tutta la catena del valore dalla fase di investment alla fase di asset development, annuncia oggi la chiusura del crowdfunding per lo sviluppo immobiliare di carattere residenziale situato in Via Pasinetti 4/8 a Milano. L’offerta in crowdfunding si è conclusa con 2,71 milioni di euro raccolti ed è avvenuta a opera della piattaforma concrete investing, con il coinvolgimento di 215 investitori privati; il successo della raccolta in crowdfunding, partito ad aprile, è testimoniato anche dalla rapidità con cui è giunto al target, in largo anticipo rispetto a quanto preventivato.
L’opera di riqualificazione di Via Pasinetti consisterà in un intervento di demolizione, seguito poi dalla costruzione di un innovativo edificio residenziale. Il progetto dell’edificio è realizzato e curato dallo studio Arassociati, con cui Fcma ha già collaborato per gli sviluppi – ad esempio – di Varese 10, Porta Nuova Centro, Garibaldi 123. Prevede un edificio di 7 livelli fuori terra e 2 interrati, con aree comuni e un giardino interno; l’edificio ospiterà 65 unità abitative, in svariati formati e accomunate dall’elevata ricercatezza e dal pregio.
Federico Consolandi, co-fondatore di Fcma, ha commentato: “Abbiamo individuato già da lungo tempo il quadrante sud di Milano, in particolare l’area Symbiosis-Fondazione Prada, come zona ricca di opportunità di investimento. E, come Fcma, facciamo proprio questo: laddove individuiamo un alto potenziale e concrete occasioni di rigenerazione urbana, proponiamo partnership sia a investitori istituzionali di primo piano – come, di recente, attraverso un accordo con Hines riguardante 5 sviluppi distribuiti nel quadrante sud della città, per un totale di 40mila m2; sia a family office e a piattaforme di crowdfunding – come nel caso di Via Pasinetti – con soglie molto accessibili per numerosi investitori privati”.