Barbetta, storica azienda leccese, entra a far parte del Gruppo Florence

Gruppo Florence continua la sua crescita con l’ingresso di Barbetta quale tredicesima azienda che entra a far parte del Gruppo in un anno e mezzo dalla sua fondazione. Barbetta, azienda di Nardò (LE) fondata nel 1973 da Luciano Barbetta e da sua moglie Ileana, è specializzata nella progettazione e produzione di prodotti in jersey, che vanno dagli abiti di elevata manifattura ai capi spalla ad alto contenuto tecnico. L’azienda, in costante crescita negli anni, è arrivata a produrre fino a 50mila capi al mese per i più prestigiosi brand del lusso e ha saputo affermarsi tra le più eccellenti testimonianze del “made in Italy” in Puglia.

La famiglia Barbetta, analogamente alle altre famiglie di imprenditori che hanno già aderito a Gruppo Florence, acquisisce una rilevante quota del gruppo che è controllato per circa il 65% dal consorzio guidato da VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC) e Italmobiliare. Il progetto industriale di Gruppo Florence, volto alla salvaguardia del know-how tecnico e culturale delle produzioni “Made in Italy” attraverso l’aggregazione delle più eccellenti realtà manifatturiere a servizio dei top brand della moda a livello internazionale, continua la sua rapida crescita, dopo i recenti ingressi nel Gruppo di Confezioni CAM, Confezioni Elledue, Frediani, Parmamoda e Pigolotti, che si sono unite a Giuntini, Ciemmeci, Mely’s, Manifatture Cesari, Emmegi, Antica Valserchio e Metaphor.

Dalla sua fondazione nel 1973, Barbetta si è specializzata nella produzione nel settore dell’abbigliamento di lusso e nella fornitura di servizi di alta qualità alle più importanti case di moda, affiancandole nella realizzazione del prodotto in tutte le sue fasi. La strategia di crescita dell’azienda si è basata anche sullo sviluppo di importanti partnership con altre realtà del territorio pugliese, fino alla nascita di un distretto con più di dieci imprese, complementari e collegate tra loro, che garantiscono a Barbetta la possibilità di realizzare capi in jersey con particolari lavorazioni e diversi mix di materiali. L’impresa, che l’anno prossimo celebrerà il cinquantenario dalla fondazione, conta oggi circa 180 dipendenti con un indotto di 40 laboratori con 800 persone che lavorano quasi esclusivamente per Barbetta. L’azienda dispone anche di un reparto maglieria di 800 mq, dotato di macchinari di ultima generazione, frutto di partnership siglate tra il network e due maglifici della zona.

Francesco Trapani, presidente di Gruppo Florence ha dichiarato: “L’ingresso della famiglia Barbetta tra i soci di Gruppo Florence mi riempie di soddisfazione, inoltre sono particolarmente contento di accogliere un’azienda della Regione Puglia con tradizioni radicate nell’artigianato del lusso”.

Attila Kiss, ceo di Gruppo Florence ha aggiunto: “Barbetta, azienda di eccellenza, è sempre stata molto legata al proprio territorio. Il rapporto di riconoscenza verso i propri dipendenti, quali protagonisti del percorso di crescita degli ultimi anni, è stato sicuramente un fattore determinante del successo dell’azienda. Questo è un valore che sposa pienamente la missione del nostro gruppo”.

Luciano Barbetta, presidente e fondatore del Gruppo Barbetta ha aggiunto: “Siamo desiderosi di dare il nostro contributo all’affermazione di un gruppo di imprenditori che lavorano con entusiasmo e dedizione al servizio dei migliori brand del settore lusso. Siamo felici di portare i nostri dipendenti in un contesto innovativo, focalizzato ad alzare il livello dei servizi offerti e a preservare le nostre tradizioni. Per la nostra famiglia l’azienda rappresenta un capitale del territorio che la ospita, mentre noi imprenditori ne siamo i custodi, con l’obiettivo di garantirne lunga vita e consegnarla prosperosa alle generazioni future”.

Gruppo Florence è stato assistito nell’operazione da District Advisory in qualità di m&a advisor, Dwf per la parte legale e Kpmg per le tematiche finanziarie e fiscali. Intesa Sanpaolo ha agito in qualità di sole financial advisor del Gruppo Barbetta, attraverso la struttura di corporate finance della divisione IMI corporate & investment banking dedicata alle mid-cap, guidata da Andrea Falchetti e che vede riferire ad Andrea Ballestri sia i desk di origination sia i desk di execution che seguono tutta la clientela italiana. Le figure senior del team che hanno seguito il deal sono state Enrico Merler (Head of M&A – Corporate Finance Mid-Cap) e Antonio Carriero. New Deal Advisors, con un team guidato dal partner Lorenzo Lavini, ha assistito il Gruppo Florence occupandosi della financial due diligence.

Fineurop Soditic ha seguito la strutturazione del debito (acquisition financing e refinancing) con un team composto da Umberto Zanuso, Francesco Panizza, Michela Agostini, Matteo Brancaleoni e Giovanni Fanfani.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE