Tutti gli advisor della fusione Autogrill Dufry
Edizione S.p.A., azionista di maggioranza di Autogrill, e Dufry AG hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo per la creazione di un gruppo globale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia, attraverso una strategic business combination tra Autogrill e Dufry.
A completamento dell’operazione nascerà, attraverso l’unione di due dei principali operatori dei rispettivi settori, un player globale da oltre 12 miliardi di euro di ricavi e un Ebitda di circa 1,3 miliardi (dati 2019 – pre-pandemia).
Advisor finanziari dell’operazione sono BofA Securities per Edizione; Citigroup Global Markets Europe AG, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking) e Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. per Autogrill; UBS e Credit Suisse per Dufry.
Bofa ha agito con Fabio Fusco, managing director, Marco Polli, director e Pietro Fantasia, associate. Citi ha schierato Roberto Costa, managing director, Matteo Casadei, director ed Eleonora Bortolussi, associate

Nel dettaglio, per Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking) ha lavorato all’operazione Marco Lattuada (Responsabile della Direzione Investment Banking & Structured Finance, nella foto), Marco Perelli-Rocco (Responsabile M&A) e Laura Asperti (Responsabile Consumer & Retail).

Il team di Mediobanca, invece, ha visto agire i managing director Dino Gioseffi e Matteo Calegari, l’m&a vice-president Lorenzo Fumarola e il global head of debt origination, Roberto Turati.

Per Credit Suisse ha lavorato una squadra composta da Andrea Donzelli, ceo di Credit Suisse Italy, Michele Pangrazzi, head of m&a Industrials e Italy, con Matteo Alberghi, associate e Giuseppe Tricarico, analyst.

Per Ubs, invece, ha agito un team guidato da Riccardo Mulone, Country Head per Italia di UBS e Responsabile di UBS investment banking Italy. Insieme a lui hanno lavorato Edoardo Riboldazzi, Rosario Stabile, Elia Bartesaghi e un team svizzero.
Edizione, che controlla oggi il 50,3% di Autogrill, diventerà il maggior azionista del nuovo Gruppo, di cui deterrà al termine dell’operazione una quota indicativamente compresa tra circa il 25% e il 20% a seconda del livello di adesione all’OPA.
Alessandro Benetton entrerà nel Consiglio di Amministrazione del nuovo Gruppo in qualità di Presidente Onorario con il compito di promuovere e coordinare le relazioni istituzionali con i principali azionisti del nuovo Gruppo.
Gianmario Tondato da Ruos assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo Gruppo; Enrico Laghi e Paolo Roverato (rispettivamente Amministratore Delegato di Edizione e Presidente di Autogrill) entreranno nel CdA del nuovo Gruppo con la carica di Vicepresidenti.
Juan Carlos Torres e Xavier Rossinyol saranno rispettivamente Presidente Esecutivo e CEO del nuovo Gruppo.
notizia in aggiornamento…