Torre di Gioia 20: il nuovo Building KPMG a Milano
Sostenibilità e innovazione caratterizzeranno il nuovo edificio che ospiterà la sede milanese di KPMG in via Melchiorre Gioia a partire dalla fine del 2024/inizio del 2025.
La Torre di Gioia 20 (‘I Portali’), progettata dallo Studio Antonio Citterio/Patricia Viel, avrà 24 piani fuori terra, per un’altezza di 98 metri e oltre 40.000 mq e sarà in grado di accogliere fino a 3.500 persone.
L’edificio è stato ideato in un’ottica di più assoluta sostenibilità ambientale e sociale e garantisce la comoda e strategica vicinanza alla Stazione Centrale e alla Metro.
KPMG entra così a far parte di un concept molto più ampio, che coinvolge organizzazioni come UniCredit, BNP Paribas, AXA, Microsoft, Samsung, Amazon, Google, Linkedin, TIM, Maire Tecnimont, ecc.) per il consolidamento di un quartiere hub corporate nell’area di Porta Nuova dove oltre 50.000 dipendenti in
settori diversi oggi già lavorano in un contesto urbano in radicale trasformazione che si riconferma il laboratorio di innovazione della città.
Il progetto di rigenerazione urbana di Porta Nuova Gioia è frutto di una collaborazione pubblico-privata e soggetta ad un masterplan unitario per il quale lo scorso 21 marzo il Comune di Milano e COIMA SGR hanno sottoscritto una convenzione per la riqualificazione delle aree pubbliche e pedonali nell’ambito del progetto.
I lavori, finanziati da UniCredit e BPER Banca, sono iniziati ad aprile 2022 con l’obiettivo di mantenere una continuità e armonia urbana in grado di incentivare la mobilità sostenibile e con maggiori spazi a misura d’uomo che incoraggino gli spostamenti pedonali eliminando le barriere architettoniche e garantendo la continuità dei percorsi.
L’aspetto di dialogo con il tessuto circostante è fondamentale e per questo si aggiungeranno così 20.000 mq di spazi ciclopedonali, che andranno a completare i 120.000 mq realizzati nella prima fase di Porta Nuova, componendo un mosaico di aree pedonali e pubbliche.